
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano, con cadenza annuale, un indicatore dei propri tempi medi di pagamento relativi agli acquisti di beni, servizi prestazioni professionali e forniture, denominato indicatore annuale di tempestività dei pagamenti, nonchè l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. A decorrere dall'anno 2015, con cadenza trimestrale, le pubbliche amministrazioni pubblicano un indicatore, avente il medesimo oggetto, denominato 'indicatore trimestrale di tempestività dei pagamenti, nonchè l'ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici. Gli indicatori di cui al presente comma sono elaborati e pubblicati, anche attraverso il ricorso a un portale unico, secondo uno schema tipo e modalita' definiti con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da adottare sentita la Conferenza unificata.
Indicatore di tempestività dei pagamenti
Art. 33
Obblighi di pubblicazione concernenti i tempi di pagamento dell'amministrazione
Art. 4-bis, comma 2
Trasparenza nell'utilizzo delle risorse pubbliche
Pagamenti dell´amministrazione: http://soldipubblici.gov.it/it/home
ANNO 2023
ANNO 2022
ANNO 2021
ANNO 2020
ANNO 2019
Ammontare complessivo dei debiti
Anno 2023
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici I trimestre 2023;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici II trimestre del 2023;
Anno 2022
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici IV trimestre 2022;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici III trimestre 2022;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici II trimestre 2022;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici I trimestre 2022;
Anno 2021
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici IV trimestre 2021;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici III trimestre 2021;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici II trimestre 2021;
- Ammontare complessivo dei debiti e il numero delle imprese creditrici I trimestre 2021;
Istituti dotati di autonomia speciale
- Archivio centrale dello Stato;
- Biblioteca nazionale centrale di Firenze;
- Biblioteca Nazionale Centrale di Roma;
- Centro per il libro e la lettura;
- Istituto Centrale per gli Archivi;
- Istituto Centrale per i Beni Sonori e Audiovisivi;
- Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione;
- Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane;
- Istituto Centrale per il Patrimonio Immateriale;
- Istituto Centrale per il Restauro;
- Istituto Centrale per l’Archeologia;
- Istituto Centrale per la Digitalizzazione del Patrimonio Culturale - Digital Library;
- Istituto Centrale per la Grafica;
- Istituto Centrale per la Patologia degli Archivi e del Libro;
- Museo nazionale dell’Arte digitale;
- Opificio delle Pietre Dure;
- Parco archeologico di Cerveteri e Tarquinia;
- Parco archeologico di Sepino;
- Pinacoteca Nazionale di Siena;
- Soprintendenza Nazionale per il Patrimonio Culturale Subacqueo, con sede a Taranto;
- Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma;
- Ufficio del Soprintendente Speciale per le aree colpite dal sisma del 24 agosto 2016;
Istituti dotati di autonomia speciale, di rilevante interesse nazionale
- Biblioteca e il Complesso monumentale dei Girolamini
- Complesso Monumentale della Pilotta;
- Galleria Borghese;
- Galleria dell'Accademia di Firenze;
- Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea;
- Galleria Nazionale dell'Umbria;
- Galleria Nazionale delle Marche;
- Gallerie degli Uffizi;
- Gallerie dell'Accademia di Venezia;
- Gallerie Estensi;
- Gallerie Nazionali d'Arte Antica;
- Museo del Bargello;
- Musei Reali;
- Museo Archeologico nazionale di Cagliari;
- Museo Archeologico Nazionale di Napoli;
- Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria;
- Museo Archeologico Nazionale di Taranto;
- Museo delle Civiltà;
- Museo e Real Bosco di Capodimonte;
- Museo Nazionale d'Abruzzo;
- Museo Nazionale di Matera;
- Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia;
- Museo Nazionale Romano;
- Museo Storico e il Parco del Castello di Miramare;
- Palazzo Ducale di Mantova;
- Palazzo Reale di Genova;
- Palazzo Reale di Napoli;
- Parco Archeologico dei Campi Flegrei;
- Parco Archeologico del Colosseo;
- Parco Archeologico dell'Appia Antica;
- Parco Archeologico di Ercolano;
- Parco Archeologico di Ostia Antica;
- Parco Archeologico di Paestum e Velia;
- Parco Archeologico di Pompei;
- Parco Archeologico di Sibari;
- Pinacoteca di Brera;
- Pinacoteca Nazionale di Bologna;
- Reggia di Caserta;
- Villa Adriana e Villa D'Este;
- Vittoriano e Palazzo Venezia.