URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Atti di concessione

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 27 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione dell'elenco dei soggetti beneficiari

1. La pubblicazione di cui all'articolo 26, comma 2, comprende necessariamente, ai fini del comma 3 del medesimo articolo:
a) il nome dell'impresa o dell'ente e i rispettivi dati fiscali o il nome di altro soggetto beneficiario;
b) l'importo del vantaggio economico corrisposto;
c) la norma o il titolo a base dell'attribuzione;
d) l'ufficio e il funzionario o dirigente responsabile del relativo procedimento amministrativo;
e) la modalità seguita per l'individuazione del beneficiario;
f) il link al progetto selezionato e al curriculum del soggetto incaricato.

2. Le informazioni di cui al comma 1 sono riportate, nell'ambito della sezione "Amministrazione trasparente" e secondo modalità di facile consultazione, in formato tabellare aperto che ne consente l'esportazione, il trattamento e il riutilizzo ai sensi dell'articolo 7 e devono essere organizzate annualmente in unico elenco per singola amministrazione.

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 26 commi 2, 3, 4

Obblighi di pubblicazione degli atti di concessione di sovvenzioni, contributi, sussidi e attribuzione di vantaggi economici a persone fisiche ed enti pubblici e privati

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano gli atti di concessione delle sovvenzioni, contributi, sussidi ed ausili finanziari alle imprese, e comunque di vantaggi economici di qualunque genere a persone ed enti pubblici e privati ai sensi del citato articolo 12 della legge n. 241 del 1990, di importo superiore a mille euro. Ove i soggetti beneficiari siano controllati di diritto o di fatto dalla stessa persona fisica o giuridica ovvero dagli stessi gruppi di persone fisiche o giuridiche, vengono altresì pubblicati i dati consolidati di gruppo.

3. La pubblicazione ai sensi del presente articolo costituisce condizione legale di efficacia dei provvedimenti che dispongano concessioni e attribuzioni di importo complessivo superiore a mille euro nel corso dell'anno solare al medesimo beneficiario. La mancata, incompleta o ritardata pubblicazione rilevata d'ufficio dagli organi di controllo è altresì rilevabile dal destinatario della prevista concessione o attribuzione e da chiunque altro abbia interesse, anche ai fini del risarcimento del danno da ritardo da parte dell'amministrazione, ai sensi dell'articolo 30 del decreto legislativo 2 luglio 2010, n. 104.

4. E' esclusa la pubblicazione dei dati identificativi delle persone fisiche destinatarie dei provvedimenti di cui al presente articolo, qualora da tali dati sia possibile ricavare informazioni relative allo stato di salute ovvero alla situazione di disagio economico-sociale degli interessati.

DGCC CONVENZIONE PER L’ATTUAZIONE DEL PIANO OPERATIVO 2023 AMACI-DGCC COMPRESE LA GIORNATA DEL CONTEMPORANEO 2023, LA QUARTA EDIZIONE DELLA GIORNATA DI STUDI AMACI E LE AZIONI RELATIVE ALL’ARCHIVIO RAAM

Nominativo: AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Dati fiscali: 03051470163
Struttura organizzativa responsabile: DIREZIONE GENERALE CREATIVITA' CONTEMPORANEA
Dirigente o funzionario responsabile: DE CHIRICO FABIO
Importo atto di concessione:  € 48.500,00
Data atto di concessione: 28-06-2023

Note

 

la convenzione è stata stipulata per la realizzazione dei seguenti obiettivi:
- sviluppare la diciannovesima edizione della Giornata del Contemporaneo coinvolgendo l’insieme delle realtà che promuovono l’arte contemporanea italiana sul territorio nazionale e altresì, come già per le edizioni 2018, 2019, 2020, 2021 e 2022, all’estero, grazie anche alla collaborazione della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
- dare continuità al progetto di conferenze online Giornata di Studi AMACI tramite la progettazione e lo svolgimento di una quarta edizione con il coinvolgimento di relatori italiani ed esteri e la partecipazione di Direttori e curatori dei musei associati ad AMACI.
- mantenere il progetto RAAM – Ricerca Archivio AMACI Musei, catalogo online sulla consistenza del patrimonio pubblico italiano di arte contemporanea dal 1966 a oggi (www.archivioraam.org), attraverso l’implementazione delle nuove acquisizioni, l’aggiornamento delle schede già presenti e le modifiche delle stesse che si rendessero necessarie.

Modalità seguita per l'individuazione del beneficiario

Convenzione Italia 4 del 28 giugno 2023

Decreto di approvazione 249 del 1 agosto 2023

Importi dei vantaggi economici corrisposti

ImportoDataAnno
€ 30.000,0024/10/20232023

Allegati

File con estensione pdf Allegato: decreto_approvazione_convenzione_amacisigned.pdf
(Pubblicato il 03/08/2023 - Aggiornato il 03/08/2023 - 446 kb - pdf)
File con estensione pdf Allegato: Convenzione italia 4 dgccamaci2023.pdf
(Pubblicato il 03/07/2023 - Aggiornato il 03/07/2023 - 469 kb - pdf)
Contenuto creato il 03-07-2023 aggiornato al 18-08-2023