URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI BERGAMO

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L’Archivio di Stato di Bergamo è stato istituito come Sezione con D.M. 15 aprile 1959 in esecuzione della legge 22.12.1939 n.2006.
La tardiva istituzione di un Archivio di Stato ha avuto conseguenze non certo favorevoli per la raccolta e conservazione del patrimonio documentario. Molti fondi archivistici bergamaschi conservati nell'Archivio di Milano hanno subito dispersioni durante l'ultimo conflitto mondiale mentre altro materiale appartenente ad enti pubblici è confluito nella Biblioteca Civica "Angelo Mai"; infine molti altri archivi antichi, di notevole interesse storico relativi ad uffici statali, hanno subito perdite irreparabili per trasferimenti resisi necessari durante la guerra.
In quarant'anni di attività molto è stato fatto per l'acquisizione e la gestione degli archivi statali, ma molto rimane ancora da fare soprattutto per sensibilizzare sia l'opinione pubblica sull’importanza della conservazioni delle fonti documentarie per la futura memoria storica del territorio, sia i vari responsabili delle amministrazioni statali della città e della provincia, poco inclini ad una corretta conservazione dei documenti, oppressi dall’annoso problema degli spazi non sempre sufficienti per i depositi d’archivio.
Il patrimonio archivistico dell’Archivio di Stato di Bergamo occupa circa 7 chilometri di scaffalature e consta di oltre 60.000 pezzi tra buste e registri, 212 pergamene sciolte oltre a quelle esistenti all'interno delle unità archivistiche e di circa 20.000 tra disegni e mappe.

Una descrizione del patrimonio conservato è disponibile nel Sistema Informativo degli Archivi di Stato - SIAS

Per alcuni fondi è disponibile un inventario digitale e i restauri fatti sul patrimonio

Contatti

Email certificate: as-bg@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 035233131

In questa struttura

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 14-09-2022