URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI PAVIA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI
L’Archivio di Stato di Pavia ha sede, dal 1962, presso il Complesso del San Maiolo, inserito nel tessuto urbano tra le odierne vie Rezia e Cardano, formato dall’ex convento e dall’ex chiesa, antico “unicum” architettonico.
 
Fondato nel 967 dall’Abate Maiolo, il monastero è il primo insediamento cluniacense in Italia.
 
Nei lunghi decenni di vita religiosa il Monastero si arricchisce di beni e terre derivanti da lasciti testamentari ed investimenti fino a quando, nel 1380, viene ceduto in  commenda.
 
La famiglia Corte, ultima commendataria, nel ‘400 abbellisce il chiostro del Convento con interventi artistici pregevoli.
 
Nel 1564 Papa Pio IV concede l’intera struttura all’erigendo Collegio Borromeo, cui va in dote il ricco patrimonio mobiliare e immobiliare del Monastero.
 
Due anni dopo il Complesso viene affidato ai Padri Somaschi, che nel 1586 iniziano la ricostruzione della Chiesa.
 
Terminata ai primi del Seicento, la  facciata è tuttora visibile in via Rezia.
 
I Padri Somaschi danno nuovo lustro al Complesso, facendone prima  sede diChiostro in notturna scuole per giovani nobili, e negli ultimi tempi, ospitandovi anche un orfanotrofio.
 
Abbandonato nel 1793, è messo all’asta e la chiesa viene sconsacrata.
 
Separati dagli eventi storici, l’ex convento e l’ex chiesa si ricongiungono, dopo vari passaggi di proprietà, nell’antico “unicum” architettonico nel 2000, quando l’intero Complesso diventa bene dello Stato e sede definitiva dell’Archivio di Stato di Pavia.

Contatti

Email certificate: as-pv@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0382539078

In questa struttura

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 11-08-2023