
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
ARCHIVIO DI STATO DI COMO
L’Archivio di Stato di Como è un organo periferico del Ministero della Cultura (MiC) e dipende dalla Direzione Generale Archivi.
In base alla vigente normativa e come gli omologhi istituti, l’Archivio di Stato di Como ha il compito di conservare e proteggere il proprio patrimonio documentario, valorizzarlo e garantirne la corretta fruizione.
L'Archivio di Stato, inoltre, sorveglia, per mezzo di apposite Commissioni di sorveglianza sugli archivi e per lo scarto dei documenti degli Uffici dello Stato, la corretta tenuta dell'archivio corrente e di deposito delle amministrazioni statali che versano la propria documentazione storica secondo l'art.41 del codice dei beni culturali e del paesaggio, approvato con decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42
La conservazione viene attuata attraverso attività di studio, prevenzione, manutenzione e restauro.
La valorizzazione comprende le numerose attività di ordinamento e inventariazione ai fini della fruizione, di assistenza alle ricerche, di promozione, anche in collaborazione con altri Istituti o soggetti privati. di iniziative volte a diffondere la conoscenza del patrimonio archivistico (pubblicazioni, mostre documentarie, conferenze, percorsi didattici e formativi).