
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
ARCHIVIO DI STATO DI UDINE
L’Archivio di Stato di Udine è un istituto periferico del Ministero della Cultura. E' stato istituito
come Sezione di Archivio con decreto 28 febbraio 1941, in applicazione della legge 22 dicembre
1939, n. 2006. A seguito dell’emanazione del DPR 30 settembre 1963, n. 1409 è poi divenuto
Archivio di Stato.
Nel 1955 è stato aperto nella sede attuale (Udine, Via Urbanis n.1), che all’epoca era stata
appositamente costruita secondo le più moderne tecniche per la conservazione e la fruizione
della documentazione archivistica.
L’Archivio di Stato di Udine conserva la documentazione prodotta dalle amministrazioni
periferiche preunitarie e dagli uffici statali post-unitari del territorio della Provincia di Udine.
Conserva inoltre gli atti notarili anteriori all’ultimo centennio, atti di confraternite soppresse,
archivi familiari, archivi di istituti privati o di enti pubblici, acquisiti a titolo di deposito, donazione
o acquisto. L'elenco dei fondi è disponibile in rete sul sito web dell'Istituto all'indirizzo
www.archiviodistatoudine.beniculturali.it
Svolge servizio al pubblico per la fruizione del patrimonio conservato e assume iniziative per la
sua promozione e valorizzazione, anche in collaborazione con altri enti e istituti di cultura.
Svolge la sorveglianza sulla conservazione degli archivi degli uffici statali della provincia ai fini del loro versamento.