URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI GORIZIA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L’Archivio di Stato di Gorizia, istituito con D.M. 26 giugno 1964, occupa dal 1968 l’attuale sede, appositamente costruita.
L’intera provincia, e in particolare la città di Gorizia, fu investita direttamente dalla prima guerra mondiale che causò anche al patrimonio documentale danni enormi, aggravati dal conflitto 1940-45 e dalle diverse occupazioni militari. Perciò, oltre a lamentare gravi dispersioni, il materiale archivistico dei diversi enti pubblici e privati della provincia si è trovato spesso in cattive condizioni, disordinato e deperito. I fondi documentali versati all’Archivio di Stato di Gorizia, di conseguenza, risultano lacunosi, con numerosi atti ammalorati.

L’Archivio di Stato di Gorizia conserva le carte delle magistrature precedenti l’annessione all’Italia e le carte degli uffici periferici dello Stato italiano.
Incrementa il suo patrimonio documentario con i versamenti che gli uffici giudiziari ed amministrativi dello Stato sono tenuti ad effettuare di tutte le carte non più occorrenti alle necessità ordinarie del servizio, e relative a pratiche esaurite da oltre trent’anni.
Vengono inoltre conservati nell’Archivio di Stato di Gorizia gli atti notarili, trascorsi cento anni dalla cessazione dell’attività del notaio rogante, gli archivi degli enti pubblici soppressi, gli archivi e i documenti acquisiti dallo Stato a titolo privato, mediante compravendita o donazione.
Documentazione riguardante aree appartenenti alla circoscrizione provinciale vigente sino al 2016 si trova altresì nell’Archivio di Stato di Trieste e nell’Archivio di Stato di Udine. Altri fondi sul Goriziano sono reperibili in differenti Istituti culturali della città.

L’Archivio di Stato di Gorizia svolge attività afferenti alla tutela, gestione, valorizzazione e promozione dei beni culturali conservati, attraverso interventi diretti a garantire alla collettività una fruizione ampia ed effettiva del valore culturale custodito nell’Archivio. Tali interventi si concretizzano nell’acquisizione, nell’ordinamento e nella conservazione del materiale documentario, anche mediante l’elaborazione di prodotti multimediali.
Frutto di questo lavoro sono anche gli inventari dei fondi che vengono messi a disposizione degli utenti in Sala di studio, su questo sito web e, per una parte di essi, sul sito SIAS.
L’Istituto collabora con enti, università, istituzioni e associazioni culturali per convegni ed esposizioni svolgendo attività di promozione culturale.

Contatti

Email certificate: as-go@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0481532105

In questa struttura

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 16-05-2022