URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI FORLI'-CESENA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena è articolato nella sede centrale di Forlì e nella sezione distaccata di Cesena. La sede di Forlì dal 1987 è ospitata nel centro storico cittadino, in un immobile costruito secondo i criteri dell’architettura paleoindustriale, della quale presenta gradevoli e dignitosi caratteri sia esterni che interni. Vi era ubicata una fabbrica di calzature di proprietà dei Fratelli Battistini, che ha costituito nel corso del Novecento una delle maggiori emergenze produttive cittadine, esportando i suoi modelli non solo in tutta Italia, ma anche su diversi mercati esteri.

Al suo interno sono collocate le Sale di studio e di lettura dedicate all’utenza per la consultazione del materiale archivistico, alle quali funge da supporto la Biblioteca dell’Istituto; l’edificio ospita inoltre gli uffici della struttura e i depositi, situati al piano terra e al piano primo, atti alla conservazione del ricco patrimonio documentario dell’Archivio di Stato, costituito da oltre 100.000 unità archivistiche, distribuite su circa 10.000 metri lineari.

La fruizione dell’Archivio di Stato per la sede di Forlì è accessibile ai portatori di handicap.

L’Archivio di Stato di Forlì-Cesena, già Archivio di Stato di Forlì dal 1963, ha ereditato, per quanto riguarda la sede forlivese, dalla Biblioteca comunale una parte della documentazione più antica, integrata negli anni immediatamente successivi dagli archivi di deposito degli uffici e istituti, che interessano, da un punto di vista politico ed amministrativo, la propria circoscrizione. Conserva tuttavia anche documenti riguardanti le province limitrofe, la cosiddetta Romagna Toscana, la fascia appenninica della provincia facente parte del Granducato di Toscana fino al 1859 e in seguito della provincia di Firenze fino al 1923, e archivi privati e di carattere ecclesiastico.

I fondi archivistici presenti in Istituto riflettono le vicende e le istituzioni della realtà cittadina, iniziando dal momento storico in cui Forlì si trovava sotto la signoria di Caterina Sforza negli anni tra il 1488 e il 1499, seguita da quella di Cesare Borgia e dal breve ritorno del dominio degli Ordelaffi. Dal 1504 Forlì entra a far parte dello Stato Pontificio. Dal 1798 al 1813 Forlì è capoluogo del Dipartimento del Rubicone, per poi rientrare sotto lo Stato pontificio e divenire dal 1816 sede di Legazione apostolica, confluita in seguito nella Legazione delle Romagne, fino alla nascita del Regno d’Italia.

Contatti

Email certificate: as-fc@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0543 31217

In questa struttura

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 13-05-2022