URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI BENEVENTO

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L’Archivio di Stato di Benevento veniva istituito con decreto del Ministero dell’Interno del 10 aprile 1954, che attuava la legge del 1939 sul nuovo ordinamento degli Archivi di Stato.
Solo a cento anni dalla sua costituzione anche la nostra Provincia poteva disporre, così, dell’Istituto preposto alla conservazione delle fonti documentarie del territorio.
Nato inizialmente come sezione di Archivio, esso riuscì in breve tempo, sotto la guida dei suoi primi direttori - Giuseppe Coniglio e Catello Salvati - ad acquisire documenti importanti per ricostruire la storia del Sannio dal 1400 in poi: innanzitutto gli atti dei Notai, cioè la fonte più ricca per conoscere tutta la particolare vicenda storica pre-moderna e moderna del nostro territorio.

Il primo dato che emerge, pertanto, è che la Provincia di Benevento ha iniziato con grosso ritardo a porsi il problema della conservazione della propria documentazione; ancora oggi molti documenti di pertinenza statale sono dispersi e/o conservati impropriamente da altri istituti ed enti, altri sono andati distrutti, per altri ancora è in corso un faticoso lavoro di recupero che sta dando i primi risultati.
I documenti già acquisiti, schedati e inventariati, da qualche decennio sono diventati oggetto di studio, producendo conoscenza storica del territorio, contribuendo ad avviare quel lungo e difficile processo di formazione della consapevolezza storica dei modi e delle forme in cui si è realizzato il Sannio beneventano moderno.

L’Archivio, proprio a partire dai primi studi prodotti e dai documenti disponibili, ne ha promosso la diffusione in varie forme, coinvolgendo innanzitutto le scuole, sottoscrivendo protocolli d’intesa e convenzioni con Università ed enti locali.

La realtà provinciale del Sannio beneventano ha avuto l’Archivio solo a cento anni dalla nascita, molti documenti importanti per la ricostruzione della sua vicenda storica sono stati distrutti: è ancora più necessario, perciò, far parlare quelli conservati, realizzando e sperimentando nuove modalità di diffusione della loro conoscenza. 

 

Dal 1996 l'’Archivio di Stato ha trovato definitiva sistemazione nell’antica e prestigiosa sede dell’ex Seminario arcivescovile, uno dei primi ad essere istituito a conclusione del Concilio di Trento. (maggiori informazioni)

Contatti

Email certificate: as-bn@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 082421513
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Dal lunedì al venerdì dalle ore 8:15 alle ore 15

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 03-07-2023