URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

DG-MU - Servizio II - Sistema museale nazionale

Dirigente: PICCIAU MAURA
Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Musei - SERVIZI

Servizio II

Sistema museale nazionale. Coordina le attività connesse al Sistema museale nazionale, alle Direzioni regionali Musei e ai Musei e parchi archeologici dotati di autonomia speciale.

VALORIZZAZIONE TERRITORIALE INTEGRATA

Promuove, anche tramite convenzione con Regioni, enti locali e altri soggetti pubblici e privati, la costituzione di reti museali per la gestione integrata e il coordinamento dell’attività dei musei e dei luoghi della cultura nell’ambito dello stesso territorio.

LIVELLI UNIFORMI DI QUALITÀ

Aggiorna i livelli minimi uniformi di qualità delle attività di valorizzazione.

Elabora modelli, standard, linee guida in materia di gestione e valorizzazione degli istituti e dei luoghi della cultura, con particolare riguardo ai musei, in conformità con gli standard elaborati dall’ICOM.

Elabora parametri qualitativi e quantitativi, procedure e modelli informatici diretti a valutare la qualità dei servizi di fruizione e di valorizzazione erogati dagli istituti e luoghi della cultura statali.

ACCESSIBILITÀ E SERVIZI PER IL PUBBLICO

Elabora linee guida in materia di orari di apertura, bigliettazione e politiche dei prezzi per l’accesso ai musei e ai luoghi della cultura statali, anche in forma integrata.

Predispone modelli di bandi di gara e di convenzioni-tipo per l’affidamento dei servizi per il pubblico, nonché per la costituzione di soggetti giuridici per la valorizzazione del patrimonio culturale.

Elabora il rapporto annuale sulla gestione dei servizi per il pubblico presso gli istituti e i luoghi della cultura.

FRUIZIONE CULTURALE

Promuove accordi culturali con istituzioni straniere o italiane all’estero.

Elabora programmi e promuove iniziative finalizzate all’incremento dell’offerta turistica destinata alla fruizione del patrimonio culturale, con particolare riferimento ai siti e agli elementi dichiarati dall’UNESCO patrimonio culturale o immateriale dell’Umanità.

Partecipa alla definizione degli indirizzi strategici dei progetti relativi alla promozione turistica degli itinerari culturali e di eccellenza paesaggistica.

Contatti

Telefono: +39 066723.4963
Indirizzo: Roma, Roma, Lazio, Italia
Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 25-10-2022