
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
PARCO ARCHEOLOGICO DELL'APPIA ANTICA
Ufficio dotato di autonomia speciale di livello dirigenziale non generale
Gli uffici del Ministero dotati di autonomia speciale hanno autonomia scientifica, finanziaria, organizzativa e contabile ai sensi dell’articolo 14, comma 2, del decreto- legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106
Art. 33, DPCM 2 dicembre 2019 n.169
Art. 1, DPCM 24 giugno 2021 n. 123
Elenco di istituti e luoghi della cultura e altri immobili e/o complessi assegnati al Parco Archeologico dell'Appia Antica:
D.M. 380 27/10/2021
D.M. 417 23/11/2021
- Acquedotti dell'Acqua Marcia, Acqua Claudia e Annio Novus - Roma
- Acquedotto dei Quintilii - Roma
- Antiquarium di Lucrezia Romana - Roma
- Basilica di San Cesareo de Appia - Roma
- Mausoleo di Cecilia Metella - Roma
- Tombe della via Latina - Roma
- Tratto demaniale della via Appia con annessi monumenti e mausolei - Roma
- Villa dei Quintili - Santa Maria Nova - Roma
Contatti
In questa struttura
- Alivernini Martina
- Antonetti Stefano
- Arcangeli Nadia
- Ariosto Carmelina
- Bellantuono Adolfo
- Bocchino Irene
- Bonadonna Isabella
- Caffari Cecilia
- Campanella Lorenza
- Canino Dario
- Casafina Vincenza
- Cecili Letizia
- Cerrone Francesca
- Ciarletti Laura
- Cicala Cristina
- Ciozzani Maria
- Consolini Mario
- Cubellotti Giovanni
- Cugno Santino Alessandro
- D Paolo Chiara
- De Cataldo Francesca
- De Iennis Marco
- Del Duca Maria Lara
- Di Carlo Giordano
- Durante Matteo
- Fabiani Valentina
- Fagiani Nadia
- Faro Stefania
- Fratini Patrizia
- Gelli Roberta
- Giannini Mariachiara
- Guarino Raffaella
- Iovine Sara
- Lannaioli Massimiliano
- LUTRI STEFANO
- Maria Teresa Di Sarcina
- Masci Roberta
- Mazzotta Bartolomeo
- Mirruzzo Claudia
- Moroni Roberto
- Muscerede Fabrizio
- Nonni Claudio
- Oliva Luigi
- Pacchiarotti Monica
- Pagliaro Francesca
- Paolillo Francesca Romana
- Pepe Maricarmen
- Piccinelli Simona
- Piccirilli Paolo
- Pinci Publio
- Poggioni Debora
- Pollari Federica
- Pontisso Mara
- Pugliese Edoardo
- QUILICI SIMONE
- Ramoni Carlo
- Reginaldi Michele
- Restivo Enza
- Rinaldoni Maria Cristina
- Roascio Stefano
- Rocchetta Raffaella
- Rocchetta Raffaella
- Sannino Simone
- Senatore Vincenzo
- Sgarbozza Ilaria
- Spallino Clara
- Tansini Myrice
- Tori Emanuela
- Turrini Francesca
- Vaglica Alessandro
- Ventura Giovanni
Orari al pubblico
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Complesso di Capo di Bove: via Appia Antica 222.
Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Villa dei Quintili – Santa Maria Nova: via Appia Antica 251 oppure via Appia Nuova 1092. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso un'ora prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Parco delle tombe della via Latina: via dell’Arco di Travertino 151. Aperto dal martedì alla domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Antiquarium di Lucrezia Romana: via Lucrezia Romana 62. Aperto il martedì, il giovedì e la domenica con ultimo ingresso 30 minuti prima della chiusura.
Chiuso il 25 dicembre e il 1° gennaio.
Dal 1° ottobre al 31 ottobre dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° novembre al 28/29 febbraio dalle 9.00 alle 16.30
Dal 1° marzo al 31 marzo dalle 9.00 alle 18.30.
Dal 1° aprile al 30 settembre dalle 9.00 alle 19.15.
Villa di Settebassi: Via Tuscolana 1700.
Il sito è attualmente chiuso per manutenzione.