URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

DG-A - Servizio II - Patrimonio archivistico

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - SERVIZI

Coordinamento delle attività di tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico svolte dalle strutture periferiche del Ministero – Predisposizione di linee guida e direttive per la formazione e la gestione degli archivi correnti – Elaborazione di accordi di programma quadro e di altri strumenti di programmazione negoziata, nonché di accordi di valorizzazione – Elaborazione di metodologie archivistiche relative all’attività di riordinamento e inventariazione, anche in materia informatica – Progettazione tecnico–scientifica dei poli archivistici – Coordinamento dei sistemi informativi archivistici sul territorio nazionale – Studio e applicazione dei sistemi di conservazione permanente degli archivi digitali – Promozione e applicazione, per i profili di competenza, di metodologie e parametri in materia informatica, anche attraverso iniziative di formazione e aggiornamento – Elaborazione di criteri di gestione, anche integrata, delle attività di valorizzazione, ai sensi degli articoli 112 e 115 del Codice.

Adempimenti in materia di: riproduzione e restauro dei beni archivistici; autorizzazione per gli interventi previsti dall’art. 21, comma 1, del Codice, da eseguirsi sui beni archivistici sottoposti a tutela; prestito di beni archivistici relativi a mostre o esposizioni sul territorio nazionale o all’estero ai sensi dell’art. 48 del Codice; uscita temporanea per manifestazioni, mostre o esposizioni d’arte di alto interesse culturale ai sensi dell’art. 66 del Codice; dichiarazione, ai sensi dell’art. 48, comma 6, del Codice, del rilevante interesse culturale o scientifico di mostre od esposizioni di beni archivistici; pagamento di imposte mediante cessione di beni archivistici; acquisizioni di beni archivistici ai sensi del Codice; donazioni e lasciti testamentari; comodati e depositi volontari, nonché depositi coattivi di archivi non statali; circolazione di beni archivistici in ambito internazionale; ricorsi amministrativi previsti agli articoli 16, 69 e 128 del Codice; recupero all’estero del patrimonio culturale di interesse archivistico illecitamente esportato; controllo sulle case d’asta e sul mercato mobiliare con riferimento al patrimonio archivistico.

Elaborazione di regole tecniche in materia di formazione e conservazione di documenti digitali della pubblica amministrazione, ai sensi del Codice dell’amministrazione digitale – Rapporti con gli organismi internazionali di settore e coordinamento delle relazioni con le amministrazioni archivistiche estere – Individuazione, d’intesa con i competenti organi del Ministero dell’interno, dei documenti di carattere riservato presso gli archivi pubblici e privati e definizione delle modalità di consultazione dei medesimi – Attività amministrative connesse all’erogazione di contributi per interventi su archivi vigilati – Attività redazionale relativa alle pubblicazioni degli Archivi di Stato e al periodico ufficiale «Rassegna degli Archivi di Stato» – Promozione di studi e ricerche, anche tramite l’Istituto centrale per gli archivi.

Contatti

Telefono: 06 6723 6837
Indirizzo: Via di San Michele, 22, Roma, Città metropolitana di Roma Capitale, 00153, Lazio, Italia

Personale da contattare

MINGARELLI SABRINA

Come raggiungerci

Apri indirizzo su Google Maps
Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 29-11-2023