
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER L'AREA METROPOLITANA DI VENEZIA E LE PROVINCE DI BELLUNO, PADOVA E TREVISO
https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/
Le attività istituzionali svolte dalle Soprintendenze archeologia, belle arti e paesaggio sono indicate nell’articolo 41 del DECRETO DEL PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI 2 dicembre 2019 , n. 169 (“Regolamento di organizzazione del Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo, degli uffici di diretta collaborazione del Ministro e dell’Organismo indipendente di valutazione della performance”), e ricadono in massima parte nell’ambito della tutela del patrimonio culturale.
Tra queste, si possono ricordare le seguenti:
- svolgere le funzioni di catalogazione e tutela del patrimonio archeologico, architettonico, storico, artistico, etnoantropologico e paesaggistico nell’ambito del territorio di competenza;
- autorizzare e controllare l’esecuzione di interventi, manutenzione e restauro sui beni culturali e assicurarne il decoro;
- istruire e proporre alla competente Commissione regionale per il patrimonio culturale i provvedimenti di verifica o di dichiarazione dell’interesse culturale, le prescrizioni di tutela indiretta e le dichiarazioni di notevole interesse pubblico paesaggistico;
- svolgere attività di studio e ricerca sui beni culturali e paesaggistici, e promuoverle con iniziative culturali e di formazione, anche in collaborazione con le Regioni, le università e le istituzioni culturali.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Via Aquileia (Palazzo Folco), 7 – 35139 – Padova
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 17.00
Centralino: 049.8243811, dal lunedì al venerdì
dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15,00 alle 17,00
Sede di Venezia
Fondamenta Rio Marin (Palazzo Soranzo Cappello),
S. Croce 770 – 30135 – Venezia
Orario di apertura: dal lunedì al giovedì dalle 9,00 alle 13,00
Centralino: 041.2728811, dal lunedì al giovedì dalle 9.00 alle 13.00
I funzionari ricevono su appuntamento e sono raggiungibili tramite posta elettronica – indirizzi mail del personale.
Per qualsiasi richiesta di informazioni e per iscriversi alla newsletter della Soprintendenza (no invio istanze ufficiali), scrivere un’email
all’Ufficio Relazioni con il Pubblico (URP)
sabap-ve-met.urp@cultura.gov.it
E’ possibile contattare l’Urp il MARTEDI’ e MERCOLEDI’
dalle 9,00 alle 13,00 al numero 049.8243811 (centralino, chiedere dell’Urp)
Per contattare i funzionari di zona si invita a consultare gli elenchi con i relativi contatti a questo link
https://www.soprintendenzapdve.beniculturali.it/soprintendenza/territorio-e-funzionari-di-zona/
I funzionari ricevono solo su appuntamento, previo contatto via posta elettronica al loro indirizzo di posta personale.