URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI FROSINONE E LATINA

La Soprintendenza ha la funzione di tutelare, valorizzare e promuovere il patrimonio archeologico, architettonico e paesaggistico di gran parte dell'attuale regione Lazio e nello specifico la province di Frosinone e di Latina.

Il patrimonio culturale

Il patrimonio culturale nazionale è rappresentato da tutti quei beni avente valore di civiltà ed è costituito sia dai beni culturali in senso stretto, come quelli di interesse storico, artistico, archeologico, etnoantropologico, archivistico, librario, ecc... sia dai beni paesaggistici intesi come espressione dei valori culturali, naturali, morfologici ed estetici del territorio.
Il Dlg 42/2004 (Codice dei Beni Culturali) individua esplicitamente la tutela e la valorizzazione come le due fondamentali attività che concorrono a preservare la memoria della comunità nazionale e del suo territorio e a promuovere lo sviluppo della cultura.


La tutela

La tutela del patrimonio culturale è un valore riconosciuto dalla Costituzione italiana e si esercita, sulla base di una adeguata attività conoscitiva sui beni che lo rappresentano, attraverso specifiche attività volte a garantirne la protezione e la conservazione per assicurarne il godimento alla collettività.
L'esercizio della tutela si svolge attraverso una serie di attività di tipo tecnico e amministrativo volte a regolare diritti e comportamenti inerenti il patrimonio culturale.
Le funzioni statali vengono esercitate attraverso gli organi del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo al fine di assicurare un esercizio unitario di tali funzioni su tutto il territorio nazionale e una conseguente efficacia della propria azione.


La valorizzazione

La valorizzazione, da attuarsi in forme compatibili con le prioritarie esigenze della tutela, consiste nell'attività diretta a promuovere la conoscenza del patrimonio culturale e ad assicurarne le migliori condizioni di utilizzazione e fruizione pubblica. Le funzioni in materia di valorizzazione del patrimonio culturale vengono svolte attraverso la cooperazione tra lo Stato, le Regioni e gli altri enti territoriali entro limiti che sono individuati dallo stesso Codice.

In questa sezione sono indicate le principale attività di tutela e di valorizzazione che la Soprintendenza svolge attraverso la propria organizzazione tecnico-amministrativa sul patrimonio architettonico e paesaggistico delle province di Frosinone e Latina.  Tale compito si realizza anche attraverso l'attività di ricerca, catalogazione, studio e pubblicazione del patrimonio culturale. 

L'ambito di competenza territoriale include:

  • la valle del Liri e il territorio attraversato dall’antica via Latina, coincidenti prevalentemente con i confini amministrativi della provincia di Frosinone
  • la regione pontina e il territorio che si estende fino alla Campania, comprese le isole pontine, ricadenti entro i confini amministrativi della provincia di Latina

La Soprintendenza amministra un sistema di musei ed aree archeologiche, la cui funzione non è solo quella di valorizzare importanti testimonianze del passato, ma anche di essere un valido punto di riferimento per la salvaguardia e la ricerca in campo archeologico del territorio limitrofo.

Nella tutela e nel contrasto ad attività illecite (scavi clandestini, vendita e detenzione di materiali archeologici) la Soprintendenza si avvale da anni della stretta collaborazione con le Forze dell’Ordine, in particolare con il Comando Carabinieri Tutela Patrimonio Culturale e con il Gruppo Tutela Patrimonio Archeologico del Nucleo Polizia Tributaria della Guardia di Finanza, i quali hanno condotto a termine sul territorio di competenza brillanti operazioni cui sono spesso seguiti programmi di ricerca scientifica e iniziative di divulgazione e valorizzazione.

Contatti

Telefono: 0773 473610 (sede Latina) - 06 3265961 (sede Roma)

In questa struttura

Come raggiungerci

Indirizzo: Piazza Angelo Celli,1 - 04100 Latina (LT)
Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 22-11-2023