URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

DG-ABAP - Servizio IV - Circolazione

Il Servizio istituito ai sensi del DM 44/2016 e rinnovato con il DPCM 169 del 2019, cura gli adempimenti di competenza dell’amministrazione centrale in materia di circolazione dei beni e delle cose che rivestono interesse artistico, storico, archeologico, e demoetnoantropologico. Nello specifico si occupa di:

  • controllo sulla circolazione internazionale finalizzato a preservare l’integrità del patrimonio culturale nazionale in tutte le sue componenti, in collaborazione, per quanto attiene ai beni e alle cose d’interesse archivistico e bibliografico, con i Servizi omologhi della Direzione generale Archivi e della Direzione generale Biblioteche e Diritto d’autore. In tale veste il Servizio coordina gli uffici di esportazione sparsi sul territorio nazionale, di norma incardinati presso le Soprintendenze Archeologia belle arti e paesaggio operanti nei capoluoghi di regione; fornisce il necessario supporto tecnico e amministrativo in materia; promuove e collabora alle azioni di restituzione dei beni e delle cose di interesse artistico, storico, archeologico e demoetnoantropologico illecitamente usciti dal territorio nazionale; predispone e aggiorna, sentiti i competenti organi consultivi, gli indirizzi a cui si attengono gli uffici di esportazione nella valutazione circa il rilascio o il rifiuto dell’attestato di libera circolazione.
  • regime autorizzatorio dei prestiti per mostre ed esposizioni in Italia e all’estero, e altri casi di uscita temporanea dal territorio nazionale di beni e cose d’interesse artistico, storico, archeologico e demoetnoantropologico, ad eccezione dei beni di pertinenza dei musei e degli altri istituti e luoghi della cultura statali dotati di autonomia, e ferme restando le competenze della Direzione generale Musei.

Contatti

Email: Email non disponibile
Telefono: 06 6723 4598

Come raggiungerci

Indirizzo: VIA DI SAN MICHELE

Riferimenti normativi

Contenuto creato il 29-04-2022 aggiornato al 10-10-2022