
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLE MARCHE
La Soprintendenza Archivistica e Bibliografica della Marche è una delle Soprintendenze Archivistiche e Bibliografiche - SAB, istituite quali organi periferici del Ministero della Cultura (ai sensi dell'art. 44 del DPCM 2 dicembre 2019, n. 169) dirette e coordinate dalla Direzione Generale Archivi.
Le Soprintendenze archivistiche e bibliografiche operano all’interno del territorio regionale ed esercitano la vigilanza e la tutela su:
archivi e le biblioteche degli enti pubblici (Regione, Comuni e altri enti, compresi gli istituti scolastici statali)
archivi privati dichiarati di interesse storico particolarmente importante (ad es. di banche, imprese, famiglie, persone)
biblioteche private dichiarate di eccezionale interesse culturale (ad es. di famiglie, persone, fondazioni, ecc.).
La Soprintendenza accerta l'esistenza di archivi e biblioteche private e, nel caso, emette rispettivamente la dichiarazione di interesse storico particolarmente importante e quella di eccezionale interesse culturale.
L'Istituto esercita funzioni di tutela e vigilanza sul patrimonio archivistico e bibliografico non statale conservato nel territorio regionale di propria competenza, ai sensi degli artt. 3, 18 e 19 del D. Lgs. 42/2004, «Codice dei beni culturali e del paesaggio», oltre che di protezione e conservazione dello stesso per la pubblica fruizione, in collegamento con la Direzione generale Archivi, con la Direzione generale Biblioteche e Diritto d'autore e con il Segretariato regionale del Ministero della cultura per le Marche.
Sul territorio regionale è conservato un rilevante patrimonio archivistico e bibliografico che costituisce fonte primaria per la conoscenza storica e la ricerca dal Medio Evo all'età contemporanea in ambiti di studio diversi.
Contatti
Personale da contattare
CRUCIANI MAURIZIOIn questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica