URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DEL VENETO E DEL TRENTINO ALTO-ADIGE

Dirigente: prof.ssa ROSSI ANNALISA - ad interim

La Soprintendenza archivistica e bibliografica del Veneto e del Trentino-Alto Adige, con sede a Venezia, è l'organo periferico del Ministero per i beni e le attività culturali (MiBAC) che provvede alla tutela e alla valorizzazione dei beni archivistici e librari degli enti pubblici non statali, come pure di archivi o biblioteche di proprietà privata che siano di notevole interesse storico, nella regione Veneto, e di beni archivistici degli enti pubblici nazionali, o con competenze regionali o sovraprovinciali, e di privati dichiarati di notevole interesse storico nazionale nella regione Trentino-Alto Adige. Il decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 29 agosto 2014, n. 171 (Regolamento di organizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo, degli uffici della diretta collaborazione del Ministro e dell'Organismo indipendente di valutazione della performance), in vigore dall'11 dicembre 2014, ha riformato l'intera struttura organizzativa del Ministero. La Soprintendenza archivistica per il Veneto è stata unita alla Soprintendenza archivistica per il Trentino-Alto Adige in esecuzione del decreto del Ministro dei beni culturali 27 novembre 2014 (Articolazione degli uffici dirigenziali di livello non generale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo). Il d.p.c.m. 171/2014 è stato modificato con decreto ministeriale 23 gennaio 2016, n. 44 (Riorganizzazione del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo), il quale ha previsto l'attribuzione alle Soprintendenze archivistiche delle funzioni di cui all'art. 36 del d.p.c.m. 171/2014 anche in materia di beni librari. I compiti delle Soprintendenze archivistiche e bibliografiche sono espressamente indicati dall'art. 5 del d.m. 44/2016.

Contatti

Email certificate: sab-vta@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0415222491
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Lunedì, Martedi, Mercoledi, Giovedi e Venerdi 8:30-15:00

Come raggiungerci

Indirizzo: Campo dei Frari, 3002,Venezia(Venezia),Veneto,30125

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 05-06-2023