URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI SASSARI E NUORO

 La Soprintendenza Archeologia, belle arti e paesaggio per le province di Sassari e Nuoro è un ufficio periferico del Ministero per i beni e le attività culturali e per il Turismo, di livello dirigenziale non generale.Dipende dalla Direzione Generale Archeologia Belle Arti e Paesaggio e partecipa ai procedimenti di competenza del Segretariato Regionale della Sardegna.Fanno parte della Soprintendenza il Centro di restauro dei beni culturali di Li Punti (SS) e le sedi operative di Nuoro, Olbia, Ozieri, Perfugas e Porto Torres.Il territorio di competenza è quello delle province storiche di Sassari e Nuoro precedenti  alla riforma  della Regione Autonoma della Sardegna nel 2005.La Soprintendenza, ai sensi del Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio (D.Lgs. 42/2004), esercita la sua attività di tutela sul patrimonio dichiarato di interesse culturale di proprietà dello Stato, delle Regioni, di Enti e di Istituti pubblici, nonché di persone giuridiche private senza fine di lucro.

Strutture organizzative in quest'area

Contatti

Email certificate: sabap-ss@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0792067402
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Lunedì (08:30,17:00)|Martedi (08:30,17:00)|Mercoledi (08:30,13:00)|Giovedi (08:30,17:00)|Venerdi (08:30,13:00)
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: piazza Sant'Agostino,Sassari(Sassari),Sardegna,07100
Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022