
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI PARMA E PIACENZA
La Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza è stata istituita a decorrere dall'11 luglio 2016 a seguito della riforma ministeriale di cui al DM 23 gennaio 2016 (seguente il DPCM 29 agosto 2014, n. 171), che ha comportato l'accorpamento in un unico istituto della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza e di parte della consorella Soprintendenza Archeologia dell'Emilia-Romagna. La Soprintendenza ha competenza sui territori delle province di Parma e Piacenza che si estendono su una superficie di circa 6.038 chilometri quadrati, pari al 41% del territorio dell'Emilia, densa di edifici monumentali, beni storici e di complessi archeologici e paesaggistici di rilevante interesse.La Soprintendenza esercita, nel territorio di competenza, l'attività di tutela, conservazione e valorizzazione dei beni immobili di interesse storico e artistico realizzati da oltre settanta anni, appartenenti a enti pubblici o istituti legalmente riconosciuti. L'attività si estende anche ai beni immobili appartenenti a privati, se dichiarati di interesse particolarmente importante e notificati in forma amministrativa ai proprietari con Decreto Ministeriale emanato ai sensi del D.Lgs. 22 gennaio 2004, n. 42 e smi recante il Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio.
Contatti
In questa struttura
- Alagi Rita Fiammetta
- Blasco Gabriele
- Burresi Camilla
- Cavalli Mirella
- Ciaccio Montalto Silvia
- Coccioli Mastroviti Anna
- De Libero Grazia
- Dell'Aquila Andrea
- Delsoldato Patrizia
- Fanelli Lucia
- Ferrari Marina
- Gallitelli Ilaria
- Grosso Albertina
- LADDAGO MARIA LUISA
- LADDAGO MARIA LUISA
- Lauricella Calogero
- Madoni Paola
- Mazza Ercolina
- Mazzieri Paola
- Michelotti Francesca
- Modafferi Bruno
- Moine Cecilia
- Palermo Salvatore
- Pattacini Marisa
- Pepe Massimiliano
- Podini Marco
- Prati Cristian
- Rossi Emanuela
- Salerno Salvatore
- Veltri Roberto
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica