
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CASERTA E BENEVENTO
La ex Soprintendenza per i beni architettonici, paesaggistici, storico-artistici ed etnoantropologici per le province di Caserta e Benevento, istituita con D.P.R. n.456 del 1981, è un organo periferico del MiBAC e svolge compiti di tutela, conservazione e valorizzazione del patrimonio di interesse culturale, sia di proprietà pubblica che privata, nell'ambito del territorio di competenza.Tale attività è esercitata ai sensi del D. Lgs 42/2004, "Codice dei Beni Culturali" e successive modificazioni e integrazioni.La Soprintendenza, che dispone anche di un ufficio distaccato a Benevento (Centro Operativo), è organizzata in Uffici e Sezioni che svolgono attività di:tutela, catalogazione, vigilanza, ispezione, protezione e conservazione del patrimonio architettonico, storico, artistico, archivistico ed etnoantropologico riconosciuto di interesse culturale ai sensi della normativa vigente;- di progettazione e direzione dei lavori di conservazione e restauro del patrimonio architettonico, artistico e paesaggistico del territorio di competenza;- di cooperazione con le Amministrazioni locali per la definizione degli indirizzi e dei criteri riguardanti le attività di tutela, valorizzazione, recupero, riqualificazione, vigilanza e salvaguardia dei valori del paesaggio e per la gestione dei relativi interventi;- di promozione e valorizzazione del patrimonio tutelato - anche in collaborazione con l'Università, Enti Locali e Associazioni presenti sul territorio di competenza - attraverso la cura di pubblicazioni e l'organizzazione di iniziative culturali. La Soprintendenza è inoltre impegnata nella diffusione presso gli studenti ed i cittadini di una "cultura della conservazione e della conoscenza" dei beni culturali, obiettivo a cui è particolarmente dedicata l'attività dei Servizi Educativi;
Contatti
In questa struttura
- Arch. Gioia Amalia
- BENITO CAPALDO
- Coniglio Paola
- Crudale Gelsomina
- Crudale Gelsomina
- D'Anna Angela
- De Maio Pasquale
- Di Muccio Luigi
- Domenico Ferraro
- Foresta Simone
- Friello Antonio
- Gioia Amalia
- Gioia Amalia
- Graziano Oreste
- LEVA GENNARO
- LEVA GENNARO
- LUIGI ONOFRIO PASTORE
- Manco Antonietta
- Marianna Merolle
- Martelli Andrea
- Matarese Ilaria
- Mazzarella Marco
- Menghinello Diletta
- Oione Domenico
- Paradiso Enza
- Pastore Luigi Onofrio
- Schiavone Giuseppe
- Schiavone Iolandino
- Tomeo Antonella
- Vetrano Rossano
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Lunedì|Mercoledi|Venerdi|Sabato|Domenica