URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SEGRETARIATO GENERALE

Dirigente: TURETTA MARIO

1. Il Segretario generale assicura il coordinamento e l'unità dell'azione amministrativa, elabora le direttive, gli indirizzi e le strategie concernenti l'attività complessiva del Ministero, coordina gli uffici e le attività del Ministero, vigila sulla loro efficienza e rendimento e riferisce periodicamente al Ministro gli esiti della sua attività. Il Segretario generale coordina inoltre le direzioni generali centrali e gli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero ed è responsabile direttamente nei confronti del Ministro dell'attività di coordinamento e della puntuale realizzazione degli indirizzi impartiti dal Ministro. Il Segretario generale esercita poteri di direzione, indirizzo e coordinamento e controllo sui segretari regionali del Ministero con riferimento alle loro funzioni ispettive e di coordinamento, ferme restando le competenze attribuite alla Direzione generale Organizzazione.

2. Il Segretario generale, in attuazione degli indirizzi del Ministro, in particolare:

a) esercita il coordinamento dell'attività degli uffici, anche attraverso la convocazione periodica in conferenza, anche con modalità telematiche o  informatiche, dei direttori generali centrali per l'esame di questioni di carattere generale o di particolare rilievo oppure afferenti a più competenze; può convocare anche i titolari degli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero; la conferenza dei direttori generali centrali, dei titolari degli uffici dirigenziali generali periferici e dei segretari regionali è in ogni caso convocata ai fini del coordinamento dell'elaborazione dei programmi annuali e pluriennali di cui alla lettera i);

b) coordina le attività delle direzioni generali centrali, nelle materie di rispettiva competenza, per le intese istituzionali di programma di cui all'articolo 2, com- ma 203, lettera b), della legge 23 dicembre 1996, n. 662; coordina altresì, tramite le direzioni generali competenti, gli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero;

c)    in caso di inerzia, sollecita i direttori generali cen- trali, i titolari degli uffici dirigenziali generali periferici del Ministero e, sentiti i direttori generali competenti, i segretari regionali responsabili e adotta le opportune prescrizioni; in caso di perdurante inerzia e di inottemperanza alle proprie prescrizioni specifiche, il Segretario generale si sostituisce al responsabile dell'ufficio e adotta tutti gli atti necessari; risolve altresì ogni eventuale conflitto di competenza tra i diversi uffici dirigenziali di livello generale;

d) concorda con i direttori generali competenti le determinazioni da assumere in sede di conferenza di servizi per interventi di carattere intersettoriale e di dimensione sovraregionale;

e) partecipa alle riunioni del Consiglio superiore Beni culturali e paesaggistici, senza diritto di voto;

f) coordina le iniziative in materia di sicurezza del patrimonio culturale, nonché gli interventi conseguenti a emergenze di carattere nazionale e internazionale, dando indirizzi alla Direzione generale Sicurezza del patrimonio culturale e in collaborazione con le altre istituzioni competenti; coordina l'attività di tutela in base a criteri uniformi ed omogenei sull'intero territorio nazionale;

g) raccoglie, coordina e analizza i fabbisogni del patrimonio immobiliare e mobiliare, di beni e di servizi del Ministero; cura i rapporti con l'Agenzia del demanio, ferme restando le attività di razionalizzazione degli immobili e degli spazi svolte dalla Direzione generale Archivi e della Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore; provvede altresì alla definizione di criteri uniformi per  la determinazione dei canoni concessori da parte degli  uffici;

h) coordina la predisposizione delle relazioni ai sensi di legge alle istituzioni ed agli organismi sovranazionali e al Parlamento, anche ai sensi dell'articolo 84 del decreto legislativo 22 gennaio 2004, n. 42, recante «Codice dei beni culturali e del paesaggio, ai sensi dell'articolo 10 della legge 6 luglio 2002, n. 137, di seguito denominato: «Codice»;

i) coordina gli esiti delle elaborazioni dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e dei relativi piani di spesa, da sottoporre all'approvazione del Ministro, anche sulla base delle risultanze delle riunioni della conferenza di cui alla lettera a);

l) formula proposte al Ministro, sentiti i direttori generali centrali, i titolari degli uffici dirigenziali di livello generale periferici e i segretari regionali, ai fini dell'esercizio delle funzioni di cui all'articolo 4, comma 1, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165;

m) coordina le attività di rilevanza europea e internazionale, ivi inclusa la programmazione dei fondi comunitari diretti e indiretti, anche svolgendo, ove richiesto e comunque nel rispetto della normativa europea in materia, le funzioni proprie della autorità di gestione dei programmi comunitari; coordina i rapporti con l'UNESCO e promuove l'iscrizione di nuovi siti e di nuovi elementi nelle liste del patrimonio mondiale materiale e immateriale, sulla base dell'attività istruttoria compiuta dalle competenti direzioni generali;

n) cura l'elaborazione, entro il 31 ottobre di ciascun anno, sulla base delle proposte e delle istruttorie curate dal- le direzioni generali centrali competenti, dagli istituti di cui all'articolo 33 e dai segretariati regionali, del Piano strategico «Grandi Progetti Beni culturali», di cui articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106; entro il 15 marzo di ciascun anno predispone una relazione concernente gli interventi del Piano strategico già realizzati e lo stato di avanzamento di quelli avviati nell'anno precedente e non ancora conclusi; sovraintende altresì la procedura per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura;

o) cura l'istruttoria dei programmi e degli atti da sottoporre al CIPE, fornendo adeguato supporto ai competenti Uffici di diretta collaborazione del Ministro;

p) coordina le attività per la realizzazione di interventi sul territorio di particolare complessità e rilievo strategico, in attuazione delle direttive del Ministro;

q) assicura, in raccordo con l'Ufficio  stampa  e con  la Direzione generale Organizzazione, l'attività di comunicazione interna diretta agli uffici centrali e periferici del Ministero;

r) si raccorda con la Direzione generale Organizzazione per l'allocazione delle risorse umane e la mobilità delle medesime tra le diverse direzioni ed uffici, sia centrali, sia periferici, anche su proposta dei relativi direttori;

s) assicura l'adempimento degli obblighi in materia di anticorruzione; coordina il Servizio ispettivo e approva il programma annuale dell'attività ispettiva, anche sulla base degli indirizzi impartiti dal Ministro;

t) svolge i compiti di autorità centrale prevista dall'articolo 4 della direttiva 2014/60/UE, del Parlamento europeo e del Consiglio, del 15 maggio 2014, relativa alla restituzione dei beni  culturali  usciti  illecitamente  dal  territorio di uno Stato membro, e che modifica il regolamento (UE) n. 1024/2012; assicura altresì il coordinamento delle politiche dei prestiti all'estero dei beni culturali, in attuazione delle direttive del Ministro;

u) cura i rapporti del Ministero con le centrali di committenza per l'affidamento dei contratti di appalto o di concessione, definendo i criteri, le modalità e le condizioni per farvi ricorso; svolge altresì attività di indirizzo, supporto e consulenza, anche mediante l'elaborazione di schemi di bandi e capitolati e convenzioni-tipo, agli uffici centrali e, per il tramite dei Segretariati regionali, a quelli periferici in materia di contratti pubblici, di rapporti di partenariato pubblico-privato, anche istituzionalizzato, per la valorizzazione e l'uso del patrimonio culturale, nonché di sponsorizzazioni;

v) cura le attività, raccordandosi con le direzioni generali e gli uffici periferici competenti, relative alla partecipazione del Ministero a eventi e manifestazioni in Italia e all'estero;

z) esercita le funzioni di indirizzo e, d'intesa con la Direzione generale Bilancio quanto ai profili finanziari e contabili, di vigilanza, sull'Istituto per il credito sportivo, limitatamente agli interventi in materia di beni e attività culturali.

3. Il Segretario generale del Ministero è nominato ai sensi dell'articolo 19, comma 3, del decreto legislativo n. 165 del 2001, e, in conformità a quanto disposto dall'articolo 6 del decreto legislativo n. 300 del 1999, opera alle dirette dipendenze del Ministro.

4. Presso il Segretariato generale operano la Commissione consultiva per i piani di gestione dei siti e degli elementi Unesco e per i sistemi turistici locali di cui all'articolo 5 della legge 20 febbraio 2006, n. 77, e il Nucleo di valutazione degli atti dell'Unione europea di cui all'articolo 20 della legge 24 dicembre 2012, n. 234.

5.Il Segretariato generale costituisce centro di responsabilità amministrativa ai sensi dell'articolo 21, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196. 6.  

UNITÀ DI MISSIONE PER L'ATTUAZIONE DEL PNRR
Ufficio dirigenziale di livello generale

DIRETTORE GENERALE: Ing. Angelantonio ORLANDO
tel. +39 06.6723.2004
PEO sg.unitapnrr@cultura.gov.it  PEC sg.unitapnrr@pec.cultura.gov.it
SITO WEB: https://pnrr.cultura.gov.it/

 1. Fino al 31 dicembre 2026, presso il segretariato generale opera l'Unita' di missione per l'attuazione del PNRR, di seguito Unita' di missione, ufficio dirigenziale di livello generale straordinario che, nel rispetto degli indirizzi e delle direttive del segretario generale, ai sensi dell'articolo 13, comma 2, lettera f-bis), assicura il coordinamento e l'attuazione, anche in collaborazione con le altre amministrazioni competenti, degli interventi e dei progetti del PNRR attribuiti alla responsabilita' del Ministero. In particolare, l'Unita' di missione provvede al coordinamento delle relative attivita' di gestione, nonche' al loro monitoraggio, rendicontazione e controllo.
2. L'Unita' di missione svolge altresi' le funzioni relative al coordinamento della fase attuativa del PNRR previste dagli articoli 8 e 9 del decreto-legge 31 maggio 2021, n. 77.
3. Dipendono funzionalmente dall'Unita' di missione gli uffici dirigenziali non generali del segretariato generale competenti per la programmazione, l'attuazione e il monitoraggio dei progetti del PNRR, con riferimento allo svolgimento di tali attivita'.
 4. L'attivazione dell'Unita' di missione non determina la creazione di un nuovo centro di responsabilita' amministrativa.
 

Servizio I - Coordinamento amministrativo

Dirigente: Dott.ssa Luisa LERDA

PEO: sg.servizio1@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio1@pec.cultura.gov.it

Gestione degli affari generali, del personale e del bilancio del Segretariato generale - Supporto al segretario generale nel coordinamento dell'azione amministrativa, nella partecipazione alle conferenze di servizi per interventi di carattere intersettoriale e di dimensione sovraregionale, nella predisposizione delle intese istituzionali di programma, nell'allocazione ottimale  delle  risorse umane e nell'attività di comunicazione interna - Coordinamento delle relazioni al Parlamento, agli organi di controllo, alle altre istituzioni ed organismi nazionali - Supporto al segretario generale ai fini dell'esercizio dei poteri di impulso, sollecitazione e sostituzione in caso di inerzia di uffici del Ministero, nonché ai fini della risoluzione di ogni eventuale conflitto di competenza tra i diversi uffici dirigenziali di livello generale - Supporto al segretario generale nell'esercizio dei poteri di direzione, indirizzo e coordinamento e controllo sui Segretariati regionali del Ministero con riferimento alle loro funzioni di coordinamento - Raccolta e analisi dei fabbisogni del patrimonio immobiliare e mobiliare, di beni e di servizi del Ministero - Cura dei rapporti con l'Agenzia del demanio, ferme restando le attività di razionalizzazione degli immobili e degli spazi svolte dalla Direzione generale Archivi e dalla Direzione generale Biblioteche e diritto d'autore - Monitoraggio dell'iniziativa Bonus Cultura "l 8App".

Servizio II - Ufficio UNESCO

Dirigente: Dott.ssa Mariassunta PECI

PEO: sg.servizio2@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio2@pec.cultura.gov.it

Rapporti con l'UNESCO -  Coordinamento  e monitoraggio  dell'attività per l'iscrizione di nuovi siti e di nuovi elementi nelle liste del patrimonio mondiale materiale e immateriale.Presso il Servizio opera la Commissione consultiva per i piani di gestione dei siti e degli elementi UNESCO e per i sistemi turistici locali di cui all'art. 5 della legge 20 febbraio 2006, n. 77.

Servizio III - Relazioni internazionali

Dirigente: Dott.ssa Mariassunta PECI

PEO: sg.servizio3@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio3@pec.cultura.gov.it

Cura degli aspetti istruttori, protocollari e dei seguiti di visite di delegazioni istituzionali internazionali - Svolgimento dei compiti di Autorità centrale previsti dall'articolo 4 della direttiva 2014/60/UE del 15 maggio 2014 del Parlamento europeo e del Consiglio in tema di restituzione dei beni culturali usciti illecitamente dal  territorio  di uno Stato membro -Coordinamento delle attività di rilevanza europea e internazionale, ivi inclusa la partecipazione a bandi europei.Presso il Servizio opera il Nucleo di valutazione degli atti dell'Unione europea di cui all'articolo 20 della legge 24 dicembre 2012, n. 234.

Servizio IV - Programmazione

Dirigente: Dott. Luigi SCAROINA

PEO: sg.servizio4@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio4@pec.cultura.gov.it

Supporto al segretario generale nelle seguenti attività: coordinamento della programmazione strategica dei programmi delle politiche di coesione attivati con risorse nazionali e europee - Elaborazione, entro il 31 ottobre di ciascun anno, sulla base delle proposte e delle istruttorie curate dalle direzioni generali centrali competenti, dagli istituti di cui all'articolo 33 del decreto del Presidente del Consiglio dei ministri 2 dicembre 2019, n. 169, e dai Segretariati regionali, del Piano strategico "Grandi Progetti Beni culturali", di cui all'articolo 7, comma 1, del decreto legge 31 maggio 2014, n. 83 convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106 - Cura degli esiti delle elaborazioni dei programmi annuali e pluriennali del Ministero e dei relativi piani  di spesa, da sottoporre all'approvazione del Ministro, anche sulla base delle risultanze delle riunioni della conferenza dei direttori generali centrali, dei titolari degli uffici dirigenziali generali periferici  e dei segretari regionali.

Servizio V - Contratti e attuazione programmi

Dirigente: Dott. Nicola Macrì

PEO: sg.servizio5@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio5@pec.cultura.gov.it

Indirizzo, supporto e consulenza agli Uffici del Ministero in materia di contratti pubblici di lavori servizi e forniture - Assistenza tecnica su materie giuridico-contabili - Supporto al segretario generale nell'esercizio nell'attuazione degli interventi inseriti nei programmi delle politiche di coesione finanziati con fondi europei, nonché delle analoghe funzioni per interventi e programmi nazionali - Esercizio delle funzioni di coordinamento e di partecipazione nell'attuazione  dei Contratti Istituzionali di Sviluppo, nonché per le attività di realizzazione di interventi  sul territorio di particolare complessità e rilievo strategico - Monitoraggio e controllo dell'attuazione dei programmi europei e nazionali di competenza del Segretariato generale - Cura dei rapporti del Ministero con le centrali di committenza per l'affidamento dei contratti di appalto - Monitoraggio e predisposizione delle relazioni concernenti gli interventi del Piano strategico "Grandi progetti Beni culturali".

Servizio VI - Eventi, mostre e manifestazioni

Dirigente: Dott.ssa Francesca SACCONE

PEO: sg.servizio6@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio6@pec.cultura.gov.it

Supporto al segretario generale nella cura delle attività relative alla partecipazione del Ministero a eventi e manifestazioni in Italia e all'estero - Cura dei progetti di promozione  e di  incontri  in ambito europeo e internazionale, bilaterale, e multilaterale, promosse e partecipate dagli uffici del Ministero - Coordinamento della partecipazione degli uffici del Ministero ad attività ed iniziative (programmi integrati) di promozione della cultura italiana anche all'estero - Coordinamento delle politiche dei prestiti dei beni culturali, in attuazione delle direttive del Ministro - Cura della procedura per il conferimento del titolo di Capitale italiana della cultura.

Servizio VII - Anticorruzione e servizio ispettivo

Dirigente: Dott.ssa Anna CREVAROLI

PEO: sg.servizio7@cultura.gov.it

PEC: sg.servizio7@pec.cultura.gov.it

Supporto al segretario generale per la redazione e l'attuazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione - Adempimento e monitoraggio degli obblighi di pubblicità e trasparenza per le attività del Segretariato generale - Attuazione del programma annuale dell'attività ispettiva, anche sulla base degli indirizzi impartiti dal Ministro - Verifiche tecniche e di regolarità amministrativa anche ai fini dell'attuazione del Piano triennale per la prevenzione della corruzione - Supporto al segretario generale nell'attività di conoscenza e accertamento in ordine al controllo dei costi, dei rendimenti, dei risultati e della verifica di coerenza con i principi di efficienza ed efficacia dell'azione amministrativa. (D.M. 21 28/01/2020, allegato 3)

Servizio VIII – Attuazione PNRR e coordinamento della programmazione strategica
Dirigente: Dott. Luigi SCAROINA


PEO: sg.servizio8@cultura.gov.it
PEC: sg.servizio8@pec.cultura.gov.it


Supporto al segretario generale e all’Unità di missione per l’attuazione del PNRR nelle attività di coordinamento delle iniziative e delle attività connesse al PNRR, per la parte di competenza del Ministero - Programmazione strategica dei programmi comunitari e delle politiche di coesione nazionale, dei “Grandi Progetti Beni Culturali” di cui all’articolo 7, comma 1, del decreto-legge 31 maggio 2014, n. 83, convertito, con modificazioni, dalla legge 29 luglio 2014, n. 106.”, dei fondi straordinari nazionali e comunitari.”

 

Contatti

Email certificate: sg@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 066723.2433.2002
Fax: Informazione non disponibile

Come raggiungerci

Indirizzo: Via del Collegio Romano, 27,Roma

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 19-04-2023