URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

DIREZIONE GENERALE CREATIVITA' CONTEMPORANEA

Art. 21 DPCM 2 dicembre 2019 n.169

La Direzione generale Creatività contemporanea svolge le funzioni e i compiti relativi alla promozione e  al sostegno dell'arte e dell'architettura contemporanee, ivi inclusa la fotografia e la video-arte, delle arti applicate, ivi compresi il design e la moda, e della qualità architettonica ed urbanistica. La Direzione sostiene altresì le imprese culturali e creative e promuove interventi di rigenerazione urbana. 

il Direttore generale in particolare:

a) promuove i valori dell’arte e della cultura architettonica contemporanee e delle arti applicate;
b) promuove e sostiene la ricerca, i talenti e le eccellenze italiane nel campo dell’arte e dell’architettura, della fotografia, del design e della moda contemporanee italiane;
c) promuove la conoscenza dell’arte e della architettura, della fotografia, del design e della moda contemporanee italiane all’estero, fatte salve le competenze del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale e d’intesa con il medesimo;
d) promuove la creatività e la produzione nel settore dell’arte e dell’architettura contemporanea, della fotografia, del design, della moda, e ne diffonde la conoscenza, valorizzando, anche mediante concorsi, le opere di giovani artisti e creativi;
e) attiva e promuove sul territorio nazionale processi innovativi e partecipati finalizzati alla rigenerazione e allo sviluppo urbano attraverso la cultura, anche tramite accordi e convenzioni con istituzioni pubbliche e private;
f) esprime il parere, per il settore di competenza, sui programmi annuali e pluriennali di intervento proposti dai titolari degli uffici dirigenziali periferici e dai segretari regionali, sulla base dei dati del monitoraggio dei flussi finanziari forniti dalla Direzione generale Organizzazione e dalla Direzione generale Bilancio;
g) elabora, anche su proposta dei titolari degli uffici dirigenziali periferici, sentita la Direzione generale Educazione, ricerca e  istituti culturali e  raccordandosi con l’Istituto per la digitalizzazione del patrimonio culturale – Digital Library, i programmi concernenti studi, ricerche ed iniziative scientifiche in tema di inventariazione e catalogazione delle opere di arte e architettura contemporanee;
h) cura la predisposizione e l’attuazione del Piano per l’arte contemporanea di cui alla legge 23 febbraio 2001, n. 29;
i) promuove la qualità del progetto e dell’opera architettonica e urbanistica; partecipa all’ideazione di opere pubbliche o fornisce consulenza alla loro progettazione, con particolare riguardo  alle  opere  destinate ad attività culturali o a quelle che incidano in modo particolare sulla qualità del contesto storico-artistico e paesaggistico-ambientale; promuove altresì iniziative  di rigenerazione urbana, anche tramite apposite convenzioni con enti territoriali ed enti locali, università e altri soggetti pubblici e privati;
l) dichiara  l’importante  carattere  artistico  delle opere di architettura contemporanea, ai sensi e  per  gli effetti dell’articolo 20 della legge 22 aprile 1941, n. 633, e dell’articolo 37 del Codice;
m) ammette ai contributi economici le opere architettoniche dichiarate di importante carattere artistico e gli interventi riconosciuti di particolare qualità architettonica e urbanistica ai sensi dell’articolo 37 del Codice;
n) promuove, sentita la Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali, la formazione, in collaborazione con le università, le Regioni e gli enti locali, in materia di conoscenza dell’arte contemporanea e della cultura architettonica e urbanistica, della fotografia, del design e della moda;
o) promuove, d’intesa con la Direzione generale Archivi e con le altre istituzioni di settore, attività di ricerca, conoscenza e valorizzazione degli archivi di arte, architettura, fotografia, design e moda;
p) fornisce per le materie di competenza il supporto e la consulenza tecnico-scientifica agli uffici del Ministero;
q) cura e coordina, anche tramite gli uffici periferici del Ministero, la concertazione con le Regioni e con le autonomie locali, nella prospettiva della crescita, dell’inclusione sociale e della coesione territoriale, al fine della promozione e della realizzazione di programmi e piani di rigenerazione urbana e di riqualificazione, anche ambientale, delle periferie urbane, anche nel quadro della programmazione nazionale e regionale dei fondi europei;
r) vigila sulla realizzazione delle opere d’arte negli edifici pubblici ai sensi della legge 29 luglio 1949, n. 717;
s) assicura il coordinamento e l’attuazione delle iniziative in materia di promozione e sostegno delle industrie culturali e creative sul territorio nazionale, in collaborazione sia con le altre direzioni generali, sia con le altre amministrazioni competenti, nazionali ed europee; coordina altresì il Desk in Italia sul Programma Europa Creativa;
t) esercita le funzioni di indirizzo e, d’intesa con la Direzione generale Bilancio, di vigilanza, su ogni soggetto giuridico costituito con la partecipazione del Ministero per finalità attinenti agli ambiti di competenza della Direzione generale.

La Direzione generale Creatività' contemporanea costituisce centro di responsabilità' amministrativa ai sensi dell'articolo 21, comma 2, della legge 31 dicembre 2009, n. 196, ed e' responsabile per l'attuazione dei piani gestionali di competenza della stessa

La Direzione generale Creatività contemporanea si articola in cinque uffici dirigenziali di livello non generale centrale, individuato ai sensi dell'articolo 17, comma  4-bis, lettera e), della legge 23 agosto 1988, n. 400, e dell'articolo 4, commi 4 e 4-bis, del decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300.

Segreteria via di San Michele, 22 00153 Roma 06 67234851 Mail: dg-cc@cultura.gov.it PEC: dg-cc@pec.cultura.gov.it Servizio I - Imprese culturali e creative, moda e design Dirigente: Dott.ssa Maria Luisa AMANTE Mail: dg-cc.servizio1@cultura.gov.it PEC: dg-cc.servizio1@pec.cultura.gov.it Servizio II - Arte contemporanea Dirigente: Dott. Fabio DE CHIRICO Mail: dg-cc.servizio2@cultura.gov.it PEC: dg-cc.servizio2@pec.cultura.gov.it Servizio III - Architettura contemporanea  Mail: dg-cc.servizio3@cultura.gov.it PEC: dg-cc.servizio3@pec.cultura.gov.it Servizio IV - Periferie e rigenerazione urbana Dirigente: Dott.ssa Maria Vittoria MARINI CLARELLI Mail: dg-cc.servizio4@cultura.gov.it PEC: dg-cc.servizio4@pec.cultura.gov.it Servizio V - Fotografia  Mail: dg-cc.servizio5@cultura.gov.it PEC:dg-cc.servizio5@pec.cultura.gov.it

Contatti

Email certificate: dg-cc@pec.cultura.gov.it.it
Telefono: +39 066723.4851
Fax: Informazione non disponibile

Come raggiungerci

Indirizzo: via San Michele, 22,Roma(Roma),Lazio,00153

Regolamenti e documenti di questa struttura

Normativa

Codice dei contratti pubblici in attuazione dell'articolo 1 della legge 21 giugno 2022, n. 78, recante delega al Governo ....
Art.1 comma 587. E' istituito, nello stato di previsione del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale, ....
Decreto di approvazione dell’Avviso pubblico per la selezione del curatore e del progetto scientifico per la partecipazione italiana ....
Strategia Fotografia 2023 Avviso pubblico per la selezione di proposte di acquisizione, produzione, conservazione e valorizzazione della ....
Italian Council edizione 12 La Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura lancia ....
AVVISO PUBBLICO PER IL FINANZIAMENTO DI PROGETTI DI RIGENERAZIONE URBANA ATTRAVERSO ATTIVITÀ CULTURALI E CREATIVE   Link ....
Il bando Strategia Fotografia 2022, seconda edizione di un progetto nato nel 2020 (Strategia Fotografia 2020), per la ....

Riferimenti normativi

Allegati

File con estensione pdf Allegato: Organigramma dd 2832022.pdf
(Pubblicato il 05/10/2022 - Aggiornato il 05/10/2022 - 334 kb - pdf)
Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 17-11-2023