
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
BIBLIOTECA NAZIONALE UNIVERSITARIA DI TORINO
La Biblioteca Nazionale Universitaria di Torino (BNUTO) è una biblioteca pubblica statale afferente la Direzione Generale Biblioteche e Diritto d'autore (DGBID) del Ministero della Cultura (MIC) . Fu istituita da Vittorio Amedeo II con la Regia Costituzione del 25 ottobre 1720, iniziò l'attività nel 1723. Nel 1957 iniziò la costruzione della sede attuale, in piazza Carlo Alberto, che terminò nel 1973 con il trasferimento del patrimonio dai locali di via Po dove di sviluppò il disastroso incendio del 1904. Nel 1985 fu la prima biblioteca del MIC a entrare in produzione del Servizio Bibliotecario Nazionale (SBN). Detiene un ricchissimo patrimonio librario, documentale, artistico e musicale. Dal 2015 sono stati avviati importanti lavori di ristrutturazione che hanno visto il completo rinnovo della sala convegni, l'Auditorium Vivaldi che può ospitare 172 persone; la creazione di due sale espositive (Classica e Polifunzionale) e da marzo 2020 l'Atrio con la nuova postazione di Accoglienza.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Domenica