
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
BIBLIOTECA NAZIONALE DI COSENZA
Il 9 novembre 1978 il Ministro dei beni culturali On. Dario Antoniozzi di concerto con il ministro del Tesoro decreta, ai sensi dell'art. 3 del D.P.R. 5.9. 1967 n. 1501 l'istituzione a Cosenza della Biblioteca Nazionale, quale sezione staccata della Biblioteca Nazionale di Napoli.
Il 1 dicembre 1978 il decreto viene registrato alla Corte dei Conti e il 17 settembre 1985 la Biblioteca Nazionale di Cosenza inizia la sua attività nel palazzo del Seminario Arcivescovile, acquistato dal Ministero beni culturali ad hoc. Il primo direttore della neonata Biblioteca cosentina è il Dottor Giovanni Solimine, che, coadiuvato dal vicedirettore dott.ssa Elvira Graziani, provvede all'acquisto dei primi fondi librari, alle prime scaffalature, alla compilazione di una prima pianta organica per l'individuazione del personale tecnico ed amministrativo.
Il 1 marzo 1986 è il dottor Mauro Giancaspro il nuovo direttore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, che guiderà il cammino della strattura pubblica fino alla autonomia attribuita il 4 dicembre 1991; la registrazione alla Corte dei Conti decreta l'inserimento della Biblioteca Nazionale di Cosenza, specializzata a svolgere anche funzioni di biblioteca universitaria, nell'elenco delle Biblioteche pubbliche statali. Nello stesso anno il Comune di Cosenza, con il sindaco On. Giacomo Mancini, delibera, a favore della Biblioteca Nazionale di Cosenza, il comodato d'uso di antica costruzione adiacente all'ex seminario.
L'8 agosto 1995 il testimone della guida della Biblioteca, passa alla dottoressa Elvira Graziani, alla quale viene affidata la gestione dei lavori di ristrutturazione degli immobili, che finiranno nel 2005.
Contatti
In questa struttura
- BONOFIGLIO ADELE
- BOSCO ANTONIO
- CANNATA FLAVIA
- CARUSO RAFFAELE
- CASTIGLIA ACHILLE
- CEDOLIA MARIO
- COLONNA ALDO MASSIMILIANO
- COSENZA ANNUNZIATO
- CUFONE ALBERTO
- DE BUONO MASSIMO
- DELFINO GIOVANNI
- EMANUELA BOTTALICO
- FIORELLA VITARO
- FRANCO MARIA
- GARAGLIO ANNA
- GRECO LAURA
- MAGLIOCCO DARIO
- PERRI MARCELLO
- PIRAINE SALVATORE
- PUNTILLO GIANCARLO
- SPINA GIUSEPPE