URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI SALERNO

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

Gli Archivi di Stato sono uffici periferici del Ministero della Cultura.  "Svolgono funzioni di tutela e valorizzazione dei beni archivistici in loro consegna, assicurandone la pubblica fruizione, nonché funzioni di tutela degli archivi, correnti e di deposito, dello Stato".

L' archivio è "una struttura permanente che raccoglie, inventaria e conserva documenti originali di interesse storico e ne assicura la consultazione per finalità di studio e di ricerca."

L'accesso agli archivi pubblici "per finalità di lettura, studio e ricerca è gratuito".

L'Archivio di Stato di Salerno, oltre alle proprie funzioni istituzionali di conservazione del patrimonio storico e di assistenza alla ricerca, promuove attività che hanno di volta in volta la funzione di valorizzare la documentazione e le raccolte bibliografiche conservate, di offrire spunti e percorsi di lettura, di illustrare momenti e temi della ricerca storica: convegni, mostre, giornate di studio, incontri e presentazioni di volumi, pubblicazioni di cataloghi.

Promuove l'attività di formazione al lavoro archivistico e bibliotecario attraverso tirocinii concordati con l'Università.  

Intrattiene rapporti con le scuole di ogni ordine e grado per attività e progetti di didattica della documentazione archivistica.

Pubblica cataloghi di mostre, ricerche, studi. 

Formazione - Tirocini

Presso l’Archivio di Stato di Salerno possono essere effettuati tirocini formativi e di orientamento.

Ai tirocini possono accedere laureandi e, compatibilmente con le esigenze di servizio e con le disponibilità di posti, anche laureati e specializzati.

L’Archivio, in qualità di soggetto ospitante, ha stipulato apposite convenzioni con alcune Università, che hanno la funzione di enti proponenti.

Gli interessati possono rivolgersi al responsabile del coordinamento delle attività di formazione per conoscere la disponibilità di posti e concordare le modalità del tirocinio: periodo, orario, tipo di lavoro da svolgere e nome del tutor aziendale.  Sulla base di quanto concordato sarà redatto, a cura dell’Archivio di Stato, un progetto formativo in cui saranno indicati: nominativo del tirocinante; struttura ospitante; tempi di accesso; tempi di svolgimento; tutor dell’ente proponente e tutor della struttura ospitante; compiti assegnati e obiettivi da raggiungere.

Il tirocinio non si configura in alcun caso come rapporto di lavoro, né l’Archivio può farsi carico di alcuna spesa.      

Didattica - Scuole

L'attività didattica dell'Archivio di Stato di Salerno si rivolge alle scuole di ogni ordine e grado per favorire la conoscenza dell'archivio e del suo patrimonio.

Su richiesta delle scuole sono predisposte visite guidate all'edificio e ai depositi in cui è conservata la documentazione. Nel corso di queste visite l'Archivio viene "raccontato" in tutti i suoi aspetti, anche attraverso la documentaizone più rappresentativa, come i diplomi del Collegio Medico Salernitano, frammenti di antiche pergamene, cartine.

Oltre alle visite guidate sono previsti, sempre su richiesta delle scuole, laboratori didattici durante i quali gli studenti sono coinvolti nel lavoro di studio e organizzazione dei materiali archivistici.

Contatti

Email certificate: as-sa@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 089225044
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Piazza Abate Conforti, 7,Salerno(Salerno),Campania,84121
Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 15-06-2023