
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
ARCHIVIO DI STATO DI RIETI
A Rieti fu costituita una Sezione di Archivio di Stato nel giugno del 1953.
Nell'Istituto reatino confluirono immediatamente l'archivio notarile distrettuale di Rieti, con protocolli risalenti alla metà del Trecento, la documentazione prodotta fino al XVIII sec. dal Governatore pontificio di Rieti, l'archivio ottocentesco della Delegazione apostolica e infine il ricchissimo archivio storico del Comune di Rieti, con documentazione trecentesca e un fondo di 336 pergamene a partire dal 1226.
Attualmente, l'Archivio di Stato di Rieti custodisce un patrimonio documentario di quasi 11.000 ml. Ai nuclei documentari acquisiti nei primissimi anni molti altri se ne sono aggiunti. Alcuni sono stati restituiti dall'Archivio di Stato di Roma ove erano stati versati prima del 1953, ma la maggior parte di essi è pervenuta dopo il 1983, quando il trasferimento dell'Istituto nell'attuale sede assicurò una certa disponibilità di spazi e attrezzature. Gli uffici giudiziari e gli organi periferici dello Stato - di rango provinciale soltanto da quando fu istituita, nel 1927, la provincia di Rieti - hanno cominciato a versare regolarmente le carte relative ad affari esauriti da oltre un trentennio, così come prevede la legge. Si sono così ricevuti i consistenti fondi archivistici della Prefettura, della Questura, degli Uffici distrettuali delle imposte dirette, del Tribunale di Rieti e delle molte Preture funzionanti in ambito provinciale, molto spesso inconsapevoli depositarie di documentazione prodotta dagli organi giudiziari preunitari.
L'Archivio di Stato, quale Istituto "generale" di conservazione, ha ricevuto diversi depositi di archivi di enti pubblici, in primo luogo di quello dell'Amministrazione provinciale, e ha acquisito una numerosa serie di archivi e collezioni documentarie di famiglie e di persone, tra i quali si segnalano l'archivio Potenziani, di rilevante interesse per la storia economica e agraria del Reatino negli ultimi due secoli, nonché gli archivi Vincentini e Vecchiarelli ricchi di documenti a partire dalla fine del XVI sec.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Lunedì 7:50 - 17:00
Martedì 7:50 - 14:30
Mercoledì 7:50-17:00
Giovedì 7:50 - 14:30|
Venerdì 7:50 - 14:30
Come raggiungerci
Procedimenti gestiti da questa struttura
Allegati

(Pubblicato il 10/01/2023 - Aggiornato il 10/01/2023 - 330 kb - pdf)