
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
ARCHIVIO DI STATO DI PRATO
Il patrimonio documentario conservato presso l'Archivio di Stato di Prato documenta tratti rilevanti della storia cittadina, a cominciare dagli aspetti istituzionali del governo locale e della vita associata (Comune, enti di assistenza e beneficenza, enti ecclesiastici, ecc.) per finire alla dimensione familiare e privata (archivi di famiglie e di persone).Uno dei fondi più importanti è quello del Comune, consistente in 7294 pezzi cronologicamente compresi tra il 1237 e il 1899. Esso conserva sia i documenti tipici dell'attività istituzionale del comune medievale come gli statuti, le deliberazioni (dette anticamente "diurni"), le tratte, le imposizioni fiscali, ecc., che quelli delle comunità in epoca moderna (atti del cancelliere, carteggi con l'autorità centrale, ecc.), nonché le carte delle magistrature giudiziarie (dette podesteria, pretura, vicariato).Al suo interno si trovano però anche serie che presentano carattere di unicità, come il cosiddetto "stato civile", ovvero la registrazione - in copia dai libri di battezzati tenuti presso l'autorità ecclesiastica - delle nascite dei cittadini pratesi a partire dal 1482 (e delle morti dal 1557), con relativi indici alfabetici.Questa documentazione si ricongiunge e crea una continuità ininterrotta con lo stato civile napoleonico del 1808, fino al censimento del 1862.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica