URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI PADOVA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L’Archivio di Stato è ubicato fuori dal centro di Padova, in area periferica, in via dei Colli 24, zona Brusegana. La nuova sede fu costruita grazie ad un contributo statale concesso appositamente alla Provincia per sovvenire alle necessità degli Archivi di Stato (l.19 luglio 1959, n. 550).

L’attuale sede dell’Archivio di Stato fu costruita alla fine degli anni Settanta dello scorso secolo. Il trasferimento fu dovuto alla inadeguatezza degli spazi e delle strutture dei locali all’interno del palazzo di proprietà della Santa Sede, posto nei pressi della basilica di S. Antonio.

La storia

L’Archivio di Stato di Padova fu istituito nel 1948 in attuazione delle disposizioni di legge che prevedevano la creazione di istituti statali per la conservazione archivistica in ogni capoluogo di provincia, raccogliendo l’eredità dell’Archivio civico antico, istituto di conservazione creato nel XIX sec. da Andrea Gloria in seno al locale Museo civico, nel quale si concentravano gli archivi storici padovani.

 

L’Archivio sin dai primi anni di attività incrementò questo originario nucleo documentario sia con il portato dei propri compiti istituzionali mediante l’acquisizione della documentazione non più occorrente alle necessità ordinarie del servizio, versata da parte degli uffici periferici giudiziari, finanziari ed amministrativi dello Stato, sia attraverso importanti acquisizioni di interesse storico-culturale, tra cui il Fondo notarile (con documentazione dal XIV sec.), l’archivio della Prefettura, l’archivio del Tribunale e gli archivi del Catasto (con documentazione dal primo ‘800).

Non meno significativa l’attenzione rivolta alla tutela e alla conservazione degli archivi privati: proseguendo un percorso già intrapreso dall’Archivio civico antico, l’Istituto continua ad accogliere archivi di persone e di famiglie di rilevante interesse per la storia di Padova e del suo territorio: il fondo pergamenaceo Negri-Obizzi-Sala, l’archivio Obizzi-Casa d’Austria-Este, gli archivi delle famiglie Orsato e Polcastro e l’archivio Arrigoni degli Oddi, cui è stato recentemente riunita la ricchissima biblioteca privata della famiglia.

Attualmente il patrimonio dell’Archivio di Stato, trasferito nella sede di via dei Colli a partire dal 1978, consta di oltre 25 km lineari di documenti, redatti su supporto cartaceo e pergamenaceo, oltre a consistente documentazione grafica (cartografia, elaborati tecnici, fotografie). Nell’Istituto, inoltre, è attivo dal 1988 un laboratorio di restauro.

 

Contatti

Email certificate: as-pd@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 049624146
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via Dei Colli,Padova(Padova),Veneto,35143
Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022