
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
ARCHIVIO DI STATO DI MODENA
L'Archivio di Stato di Modena deve la sua particolare fisionomia al fatto di custodire il rilevante e vasto fondo Estense e Austro-Estense, con documentazione dal secolo VIII. Alla base è la singolare longevità e continuità della dinastia d'Este (poi d'Austria - Este) e alla circostanza che, con la devoluzione di Ferrara alla Camera apostolica nel 1598, avendo il duca Cesare d'Este eletto Modena quale nuova capitale del Ducato, presso questa città venne trasferito il complessivo patrimonio archivistico di famiglia e di governo, mantenendo anche pressoché intatte le tradizioni di famiglia, di amministrazione e gestione politica dello Stato.Fin dalla sua istituzione (1862) l'Archivio di Stato di Modena ebbe dimora nel complesso architettonico che tuttora lo ospita. L'edificio, in particolare, è un'originaria ala tardo-settecentesca, eretta sugli orti del duecentesco convento dei Padri domenicani ad ampliamento dell'adiacente corpus claustrale, arrivando anche a congiungersi con un'altra sezione monastica già destinata al locale Tribunale dell'Inquisizione. Di quest'ultimo istituto l'Archivio conserva l'integro fondo documentario, costituendo uno dei rari, sopravvissuti archivi inquisitoriali completi italiani.
Contatti
In questa struttura
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica