URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

ARCHIVIO DI STATO DI ALESSANDRIA

Struttura organizzativa di appartenenza: Direzione Generale Archivi - ARCHIVI

L'Istituto è ospitato in un complesso di edifici di primo Novecento, di proprietà privata, sorti nel contesto di uno dei primi ampliamenti della città oltre le mura. Fin dalla costruzione, furono sempre destinati  a sede di opifici e attività industriali; senza particolari pregi architettonici, l'immobile presenta tuttavia piacevoli prospetti di un gusto liberty molto discreto.
Oltre alla palazzina che ospita gli uffici, la sezione di fotoriproduzione e la sala studio, si sviluppano tre piani adibiti a depositi: allo stato attuale, si possono calcolare circa dodici chilometri di scaffalature occupate dalla documentazione.

L’Archivio di Stato di Alessandria è un organo periferico del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo – Direzione Generale per gli Archivi.

La prima sede fu lo storico palazzo Trotti-Bentivoglio (XV-XVII sec.) in via Vescovado, poi bombardato il 30 aprile 1944. Fortunatamente le esplosioni risparmiarono l'ala sinistra, nella quale erano ospitati alcuni dei fondi archivistici, mentre la maggior parte era già stata prudentemente trasferita in luoghi più sicuri fuori città. La sede amministrativa fu temporaneamente trasferita presso l'abitazione dell'allora Direttore dott. Gallia, in via Napoli 16.

In seguito, dal 1948 al 1960 la sede dell'Archivio di Stato fu spostata in via Parma, nel palazzo dove avevano sede gli Uffici Giudiziari, e dal 1960 al 1975 in via Marsala 19.

Dal 1975 l'Archivio di Stato ha sede in via Solero 43, in un ex edificio industriale costruito verso i primi del XX secolo, originariamente fabbrica di pasta, poi di profilati d'alluminio, quindi di mobili, infine dismesso e concesso dalla Proprietà in locazione al Ministero.

L’Archivio di Stato di Alessandria conserva, a titolo di missione istituzionale, la documentazione prodotta dalle Amministrazioni periferiche preunitarie e dagli Uffici statali postunitari del territorio della provincia di Alessandria, gli archivi dei Notai che hanno cessato l’attività anteriormente all’ultimo centennio e i ruoli matricolari e le liste di leva decorsi settant’anni dalla classe cui si riferiscono.

A titolo di acquisto, donazione, deposito o comodato conserva anche documentazione prodotta da soggetti non statali (Enti pubblici territoriali; privati; imprenditori).

Del patrimonio conservato garantisce la tutela, la valorizzazione e la fruizione pubblica e gratuita.

Svolge, partecipando alle Commissioni previste dalla legislazione archivistica vigente (Dlgs n° 42 del 22 gennaio 2004 Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio), attività di sorveglianza sulla tenuta degli archivi correnti e di deposito degli uffici statali della provincia di Alessandria e l'attività di selezione della documentazione ai fini del versamento presso i propri depositi. Ai sensi dell'art. 44 c. 1 del D.P.C.M. 2 dicembre 2019 n. 169, collabora inoltre con la Soprintendenza archivistica e bibliografica del Piemonte e della Valle d’Aosta alla tutela e alla valorizzazione degli archivi pubblici e privati vigilati del territorio alessandrino.

Contatti

Email certificate: as-al@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0131252794
Fax: Informazione non disponibile

In questa struttura

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via G. Solero, 43,Alessandria(Alessandria),Piemonte,15100

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 12-05-2022