
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA DEL FRIULI VENEZIA GIULIA
La Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia è una delle analoghe Soprintendenze istituite per le diverse regioni, quali organi periferici del Ministero della cultura.
Suo compito primario è la tutela e la vigilanza degli archivi degli enti pubblici, territoriali e non territoriali, come pure degli archivi e dei singoli documenti di proprietà privata che siano dichiarati di interesse culturale. Diversamente dalla maggior parte delle analoghe strutture, non esercita le funzioni di tutela dei beni librari, che competono invece alla Regione Friuli Venezia Giulia, in considerazione del suo statuto di autonomia.
Svolge inoltre attività di promozione e di valorizzazione del patrimonio documentario, coordinandosi con la Regione, gli altri enti territoriali e tutti i soggetti, pubblici e privati, a ciò interessati.
A seguito dell'intesa stipulata fra l'allora Ministero per i beni e le attività culturali e la Conferenza episcopale italiana, la Soprintendenza archivistica del Friuli Venezia Giulia collabora anche con le istituzioni ecclesiastiche per la tutela e la salvaguardia dei loro archivi.