URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Articolazione degli uffici


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Articolazione degli uffici

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 13 comma 1 lettere a, b, c, d

Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali. 


 

SOPRINTENDENZA ARCHIVISTICA E BIBLIOGRAFICA DELLA CAMPANIA

La Soprintendenza archivistica e bibliografica della Campania trae origine dalla Soprintendenza Archivistica per le Province Napoletane, istituita a Napoli dalla legge 22 dicembre 1939, n. 2006, con il compito di esercitare la vigilanza sugli archivi degli enti pubblici non statali e sugli archivi privati di notevole interesse storico esistenti nel Mezzogiorno d'Italia. A seguito del DPR n. 1409 del 30 settembre 1963, nel quadro della nuova organizzazione regionale delle Soprintendenze archivistiche - in luogo di quelle già esistenti, che corrispondevano ai territori degli antichi Stati pre-unitari - la circoscrizione della Soprintendenza per le Province Napoletane, che abbracciava le province di Napoli, Avellino, Benevento, Catanzaro, Cosenza, Reggio Calabria, Salerno, Aquila, Campobasso, Chieti, Pescara, Teramo, Bari, Brindisi, Foggia, Lecce, Taranto, Potenza e Matera, fu ridotta al territorio campano e la denominazione dell'Istituto venne modificata in Soprintendenza Archivistica per la Campania. Attualmente la Soprintendenza archivistica per la Campania è un organo periferico del Ministero dei beni e delle attività culturali (MIBAC) di livello dirigenziale non generale. I suoi compiti sono definiti dal regolamento di organizzazione del MIBAC (DPCM, 29 agosto 2014, n. 171).Il D.M. n. 44 del 23 gennaio 2016  ha conferito all'Istituto anche le funzioni in materia libraria, modificandone la denominazione in Soprintendenza archivistica e bibliografica.La Soprintendenza provvede alla tutela e alla valorizzazione dei beni archivistici e librari nel territorio di competenza. Esercita compiti di vigilanza, tutela e valorizzazione nei confronti degli archivi degli enti pubblici e nei confronti degli archivi o singoli documenti di proprietà privata dichiarati di notevole interesse storico. La Soprintendenza si può avvalere per lo svolgimento delle sue attività, anche del personale degli archivi di Stato operanti nel territorio della regione. I suoi servizi si rivolgono sia ad un pubblico di studiosi e ricercatori, sia a quanti (enti o privati) detengono archivi e documenti. Relativamente agli archivi, la Soprintendenza dipende dalla Direzione generale Archivi, mentre per le funzioni riguardanti i beni librari dipende dalla Direzione generale Biblioteche e Istituti Culturali. Per lo svolgimento di tali compiti, la Soprintendenza può avvalersi del personale delle Biblioteche statali. L'Istituto ha sede nell'appartamento al piano nobile dello storico Palazzo Diomede Carafa in Napoli in via San Biagio dei Librai 121.

Contatti

Email certificate: sab-cam@pec.cultura.gov.it
Telefono: +39 0810106151
Fax: Informazione non disponibile

Orari al pubblico

Chiusura Settimanale: Lunedì|Martedi|Mercoledi|Giovedi|Venerdi|Sabato|Domenica

Come raggiungerci

Indirizzo: Via S. Biagio dei Librai, 121,Napoli(Napoli),Campania,80138

Procedimenti gestiti da questa struttura

Contenuto creato il 18-11-2021 aggiornato al 16-05-2022