
Articolazione degli uffici
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Articolazione degli uffici
Obblighi di pubblicazione concernenti l'organizzazione delle pubbliche amministrazioni
1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e aggiornano le informazioni e i dati concernenti la propria organizzazione, corredati dai documenti anche normativi di riferimento. Sono pubblicati, tra gli altri, i dati relativi:
a) agli organi di indirizzo politico e di amministrazione e gestione, con l'indicazione delle rispettive competenze;
b) all'articolazione degli uffici, le competenze di ciascun ufficio, anche di livello dirigenziale non generale, i nomi dei dirigenti responsabili dei singoli uffici;
c) all'illustrazione in forma semplificata, ai fini della piena accessibilità e comprensibilità dei dati, dell'organizzazione dell'amministrazione, mediante l'organigramma o analoghe rappresentazioni grafiche;
d) all'elenco dei numeri di telefono nonchè delle caselle di posta elettronica istituzionali e delle caselle di posta elettronica certificata dedicate, cui il cittadino possa rivolgersi per qualsiasi richiesta inerente i compiti istituzionali.
SOPRINTENDENZA ARCHEOLOGIA, BELLE ARTI E PAESAGGIO PER LE PROVINCE DI CHIETI E PESCARA
La sede dell'Istituto è fissata a Chieti, capoluogo posto in posizione centrale nella Regione Abruzzo. A seguito del sisma del 6 aprile 2009 la sede aquilana della Soprintendenza stessa, già ubicata nel Castello cinquecentesco, è ospitata provvisoriamente nei locali dell'ex Monastero agostiniano di Sant'Amico. Altre sedi locali si trovano a Teramo, Pescara, Tagliacozzo, Celano, Alba Fucens, Sulmona, Montenerodomo (scavi di Iovanum), Vasto, Lanciano.La Soprintendenza archeologia, belle arti e paesaggio dell'Abruzzo (SABAP-Abr) come istituto periferico del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, esercita attività di tutela e conservazione dei beni di interesse archeologico, architettonico, storico, artistico e paesaggistico-ambientale nel territorio regionale (con esclusione della città dell'Aquila e dei Comuni del cosiddetto Cratere), con riferimento alle norme dettate dal Codice dei Beni Culturali e del Paesaggio. Lo stesso Ufficio cura altresì la progettazione e direzione dei lavori per gli interventi di scavo e restauro sostenuti da finanziamenti ministeriali o da altre fonti, l'istruzione e la proposta di provvedimenti di dichiarazione e verifica dell'interesse culturale, la gestione ed aggiornamento del catalogo, la cooperazione con altri enti locali e istituti di ricerca e formazione per la valorizzazione del patrimonio culturale e provvede a tutti gli altri compiti assegnati dall'art. 33 del DPCM 171/2014. La SABAP-Abr è tra le poche Soprintendenze dotate di servizi paleontologici e geologici che operano anche a supporto degli altri istituti ministeriali. Il sito web ha l'obiettivo di illustrare le attività della Soprintendenza e di semplificare l'accesso alle informazioni, per fornire ai proprietari dei beni sottoposti a tutela, ai professionisti e a quanti altri hanno rapporto con il patrimonio culturale del territorio un utile strumento di conoscenza delle procedure e dei servizi e migliorare il rapporto tra utenti ed Amministrazione pubblica.
Contatti
In questa struttura
- Castelnuovo Maria Paola
- COLLETTINI CRISTINA
- Criber Emanuela
- Crudo Mariantonia
- Crudo Mariantonia
- De Leonardis Eliseba
- De Martino Andrea
- Del Malvò Stefano
- Dionisio Anna
- Faustoferri Amalia
- GILDA ASSENTI
- Iovannitti Maria
- Latini Marialuce
- Martini Corrado
- Micarelli Brigida
- Mignogna Tiziana
- Orsatti Roberto
- Pacilli Maria Rosaria
- Pezzi Aldo Giorgio
- Pierigè Maria Isabella
- Properzio Rossella
- Quaranta Piera Venanzia
- Ronzitti Francesca Rita
- Rutolo Wilma
- Taricani Paolo
- Tomasich Eleonora
Orari al pubblico
Chiusura Settimanale: Sabato|Domenica