
Enti controllati
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Enti controllati
Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).
5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.
6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
FONDAZIONE BIBLIOTECA EUROPEA DI INFORMAZIONE E CULTURA
Come da Statuto della Fondazione, l’Ente promuove, forma e diffonde espressioni della cultura e dell’arte perseguendo finalità di istruzione ed educazione attraverso la realizzazione e la gestione della Biblioteca Europea di informazione e cultura, avviata anche in forma digitale multimediale.
La nuova Biblioteca intende riunire in sé i caratteri di una grande biblioteca di pubblica lettura con quelli di una biblioteca di ricerca di livello europeo, complementare rispetto alle biblioteche storiche e alle biblioteche universitarie quanto alle esigenze delle ricerche interdisciplinari. Essa ha tra i suoi fini anche quello di costruire un efficace strumento di educazione alla lettura e un centro di servizi di formazione a distanza, in collegamento con le università e con le scuole in un circuito nazionale convenzionato con i Ministeri dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca.
Obiettivo della BEIC consiste nell’identificare per ognuno dei principali settori di conoscenza una serie di testi della cultura europea e mondiale in edizioni non protette da vincoli da rendere liberamente disponibili on line.
A questo fine, l’istituto identifica e seleziona autori e opere in edizioni di pregio attingendo per le digitalizzazioni a fondi di grandi biblioteche ed a raccolte speciali italiane e straniere.
Indeterminati.
Nel corso nel 2022, è stato concesso un finanziamento di € 300.000,00.
Tale somma è stata destinata alla copertura delle spese di seguito indicate:
a. € 46.200,00 per Affitti passivi (canone di locazione, spese condominiali e tasse per immobile ad uso ufficio sito a Milano in via Alfonso Lamarmora, n. 1);
b. € 136.188,21 a copertura di parte delle Spese di funzionamento della Biblioteca digitale BEIC (BEICDL),
c. € 59.274,03 a copertura di parte delle Spese di funzionamento della Fondazione,
d. € 9.321,76 per le Assicurazioni,
e. € 53.112,00 per i compensi degli Organi di Controllo (Collegio dei Revisori e servizio di revisione legale dei conti.
Risultati di bilancio
Risultato gestionale esercizio 2019: € 262.963
Risultato gestionale esercizio 2020: - € 181.801
Risultato gestionale esercizio 2021: € 107.099
Risultato gestionale esercizio 2022: € 1.540,00