
Enti controllati
Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022
Enti controllati
Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.
1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).
5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.
6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.
2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.
3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.
Direzione Generale Creatività contemporanea - Fondazione “La Quadriennale di Roma”.
1. La Fondazione è priva di scopo di lucro, non può distribuire utili, e persegue le seguenti finalità:
a) provvedere all'organizzazione ed alla gestione delle Esposizioni quadriennali d'arte e delle iniziative che ad esse sono connesse per il potenziamento dell'arte nazionale, anche nei rapporti con quella straniera;
b) svolgere e promuovere attività di ricerca, con competenza scientifica nel settore delle arti visive del XX e del XXI secolo, anche in collaborazione con università, altri enti di ricerca, istituzioni nazionali ed internazionali;
c) promuovere la diffusione e la conoscenza all'estero della cultura artistica italiana;
d) svolgere e promuovere attività di documentazione, di catalogazione, di pubblicazione editoriale, di rilievo nazionale ed internazionale, con particolare riguardo ai settori delle arti visive, dell'architettura, delle arti decorative, del design, e di quelle espressioni artistiche e creative che a diverso titolo ad essi si riferiscono;
e) organizzare, con qualsivoglia cadenza, esposizioni a carattere nazionale o internazionale, nei settori di cui alla lettera d).
2. La Fondazione orienta la propria attività alla valorizzazione delle giovani generazioni, agevola la libera partecipazione di tutti gli interessati alla propria attività culturale, garantisce piena libertà di idee e forme espressive e favorisce, anche mediante convenzioni, la circolazione del proprio patrimonio culturale presso fondazioni, enti, istituzioni ed associazioni culturali, scuole ed università.
3. Le iniziative della Fondazione sono disciplinate da atti generali adottati dal Consiglio di Amministrazione, anche per quanto concerne il conferimento dei premi ai partecipanti alle esposizioni e ai concorsi banditi in rapporto ad esse. Tali atti possono prevedere che per lo svolgimento di ciascuna attività la Fondazione si avvalga di apposite temporanee commissioni consultive o giudicatrici, formate da esperti nei singoli settori di attività.
L' attività principale, strumentale ed accessoria utile al raggiungimento degli scopi della Fondazione è quella sopra descritta.
ONERE COMPLESSIVO GRAVANTE SUL BILANCIO DELL’AMMINISTRAZIONE
2019: € 259.000,00 – Capitolo 7710 PG 10 - Importo erogato a fronte della Convenzione Rep. 9 del 6 maggio 2019 tra la Fondazione la Quadriennale di Roma e la DG CC – per progetti e attività di promozione, di valorizzazione, di ricerca e di partecipazione a iniziative istituzionali in materia di arte e architettura contemporanee e periferie urbane (€ 30.000,00 Acconto - € 229.000,00 Saldo)
€ 500.000,00 – Capitolo 7707 PG 10 - Importo erogato a fronte della Convenzione Rep. 22 del 3 dicembre 2019 tra la Fondazione Quadriennale di Roma e la DG CC – per la mostra 17esima Quadriennale d’arte.
2020: € 500.000,00 – Capitolo 7707 PG 10 - Importo erogato a fronte della Convenzione Rep. 22 del 3 dicembre 2019 tra la Fondazione Quadriennale di Roma e la DG CC – per la mostra 17esima Quadriennale d’arte
€ 7.550,00 - Cap 7707 PG 10 - Catalogo mostra Accade MiBACT (quadriennale) Importo erogato a fronte della Convenzione Rep. 9 del 6 maggio 2019 tra la Fondazione Quadriennale di Roma e la DG CC – per la mostra 17esima Quadriennale d’arte
Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico
Direttore Generale: Dott.ssa Ilaria Della Torre (Incarico rinnovato con Delibera del CdA n. 18 del 16 giugno 2020) € 58.713,72 (compenso lordo annuo) + indennità di funzione lorda annua per incarico di Direzione Generale (dal 1° luglio 2020 al 30 giugno 2025 delibera Cda n. 18 del 16 giugno 2020) € 24.362,00 (lordi annui) per un totale di € 83.075,72 (lordi annui)
Consiglio di Amministrazione (atto di nomina 12/8/2019)
Presidente: Umberto Croppi (atto di nomina 12/8/2019)
Deliberati: € 43.314,72 (lordi annui).
Consigliere: Fabio Mongelli - Gettone di presenza € 283,50 (lordo)
Consigliere: Lorenzo Micheli Gigotti - Gettone di presenza € 283,50 (lordo)
Consigliere: Valentina Tanni - Gettone di presenza € 283,50 (lordo)
D.M. 531 23/11/2020 integrazione CdA
Risultati di bilancio
Anno 2019 Euro + 9.283,00
Anno 2020 Euro + 4.519,00
Anno 2021 Euro + 1.805,67
Anno 2022 Euro +16.684,46