Apollo e Dafne

Enti controllati


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Enti controllati

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.

4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).

5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.

6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22 commi 2, 3

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.

Direzione Generale Creatività Contemporanea - Fondazione MAXXI

Svolge la sua attività secondo le disposizioni dell’articolo 25 della legge 18 giugno 2009, n. 69 e dello statuto vigente, la Fondazione svolge i compiti già propri del “Centro per la documentazione e la valorizzazione delle arti contemporanee” di cui all’art. 1 della Legge del 12 luglio 1999 n. 237, anche attraverso la realizzazione, la gestione e la promozione dei musei MAXXI Arte e MAXXI Architettura.

Statuto del 29 ottobre 2012, art. 2:

La Fondazione provvede ai suoi compiti secondo le disposizione del Codice dei beni culturali e del paesaggio (D.lgs. 22-1-2004 n.42 e s.m.i.)

La Fondazione è ente che promuove la creatività culturale contemporanea nazionale ed internazionale, svolgendo altresì attività di ricerca connesse a tale promozione.

La Fondazione persegue le proprie finalità anche attraverso la realizzazione, la gestione e la promozione dei musei MAXXI Arte e MAXXI Architettura e dei beni culturali ricevuti o acquisiti a qualsiasi titolo, nonché delle attività museali e culturali connesse.

Nello statuto 2012 è anche disposta la realizzazione e la gestione del Museo della fotografia.

Partecipazione dell'ente
Misura di partecipazione: La Fondazione, non partecipata dall’Amministrazione, è sottoposta a vigilanza.
Durata dell'impegno: Annuale
Oneri complessivi:

2020:

€ 5.347.262,00 capitolo 5514 PG 1 - contributo ordinario erogato annualmente a

favore della Fondazione dalla DG CC (art. 25 comma 2 L. n.69 del 18 giugno 2009);

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC per la realizzazione del

progetto Maxxi L'Aquila Protocollo d'intesa del 7 dicembre 2016 (legge di bilancio 205 del 2017 art 1 comma 713);

€ 500.000,00 capitolo 5514 PG 1 - Importo erogato dalla DG CC per la promozione e la

valorizzazione delle celebrazioni per il decennale della Fondazione MAXXI a norma del D.L.

162 del 30 dicembre 2019 art.7 comma 8 punto B;

€ 1.473.520,50 capitolo 7707 PG 13 - Importo erogato dalla DG CC a norma del D.L. 162

del 30 dicembre 2019 art.7 comma 8 punto B;

€ 1.250.000,00 capitolo 5514 PG 3 - Importo erogato dalla DG CC per la promozione e la

valorizzazione delle celebrazioni per il decennale della Fondazione MAXXI a norma della

Legge di Stabilità n.208/2015 articolo 1 comma 321;

€ 200.000 cap. 7707 PG 10 - Importo erogato dalla DG CC a fronte della Convenzione tra la

Fondazione Maxxi e la DG CC Rep. n. 23/2019 per la realizzazione della mostra Real Italy;

€ 14.800,00 cap. 7707 PG 10 - Importo erogato dalla DG CC a fronte della Convenzione tra

la Fondazione Maxxi e la DG CC Rep. n. 13/2020 relativa alla realizzazione di un

documentario sull'architettura del secondo '900.

€ 61.701,84 Cap 7707 PG 11 - Italian Council 7 acconto.

2021:

€ 5.347.262,00 capitolo 5514 PG 1 - contributo ordinario erogato annualmente a favore della Fondazione dalla DG CC (art. 25 comma 2 L. n.69 del 18 giugno 2009);

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC per la realizzazione del progetto Maxxi L'Aquila Protocollo d'intesa del 7 dicembre 2016 (legge di bilancio 205 del 2017 art 1 comma 713);

€ 4.212.551,00 Cap. 7707 PG 13 contributo ordinario erogato annualmente a favore della Fondazione dalla DG CC per Piano per l’Arte Contemporanea (Legge n. 29 del 23 febbraio 2001);

€ 500.000,00 capitolo 5514 PG 1 - Importo erogato dalla DG CC a norma D.L. 162 del 30 dicembre 2019 art.7 comma 8 punto B;

€ 59.200,00 Cap 7707 PG 10 Convenzione rep. 13 del 28 ottobre 2020 - Progetto "Video architettura italiana del 900";

€ 20.000,00 Cap 7709 PG 1 Convenzione rep. 4 del 05 agosto 2020 - III Edizione Progetto "Città come cultura”.

€ 90.000,00 Cap 7707 PG 33 Convenzione rep. 14 del 30 ottobre 2020 - Progetto "Casaballa - Dalla casa all'universo e ritorno" saldo;

€ 70.000,00 Cap 7707 PG 10 – Bando Strategia della Fotografia 2020;

€ 130.869,66 Cap 7707 PG 11 - Italian Council 7 saldo.

2022:

€ 7.347.262,00 capitolo 5514 PG 1 - contributo ordinario erogato annualmente a favore della Fondazione dalla DG CC (art. 25 comma 2 L. n.69 del 18 giugno 2009);

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC (L.Bilancio n. 205 del 2017 art 1 comma 713);

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC (art. 25 comma 2  L. n.69 del 18 giugno 2009);

€ 500.000,00 capitolo 5514 PG 1 - Importo erogato dalla DG CC a norma del D.L.n.162 del 30 dicembre 2019 art.7 comma 8 punto B;

€ 12.500 CAP 7707 PG 11 Progetto Quayola PG Convenzione Italia Rep. 5 del 31 marzo 2022 Acconto 50%

€ 12.500 CAP 7707 PG 11 Progetto Quayola PG Convenzione Italia Rep. 5 del 31 marzo 2022 Saldo (D.D. 147 del 22 giugno 2022);

€ 5.712.551,00 Cap 7707 PG 13 contributo ordinario erogato annualmente a favore della Fondazione dalla DG CC per Piano per l’Arte Contemporanea (Legge n. 29 del 23 febbraio 2001)

2023

€ 7.347.262,00 capitolo 5514 PG 1 - contributo ordinario erogato annualmente a favore della Fondazione dalla DG CC (art. 25 comma 1 L. n.69 del 18 giugno 2009);

€ 500.000,00 capitolo 5514 PG 1 - Importo erogato dalla DG CC a norma del D.L.n.162 del 30 dicembre 2019 art.7 comma 8 punto B;

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC per la realizzazione del progetto Maxxi L'Aquila Protocollo d'intesa del 7 dicembre 2016 (legge di bilancio 205 del 2017 art 1 comma 713);

€ 1.000.000,00 capitolo 5514 PG 2 - Importo erogato dalla DG CC (art. 25 comma 1  L. n.69 del 18 giugno 2009);

Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico

RAPPRESENTANTI DELL’ AMMINISTRAZIONE NEGLI ORGANI DI GOVERNO

MONIQUE VEAUTE - Membro CDA designato dal Mic  

PIERO LISSONI - Membro CDA designato dal Mic  

PAOLO PALOMBELLI - Membro CRC designato dal Mic (prot. UDCM n. 32604 DEL 3/12/2019) Presidente

CLAUDIA COLAIACOMO -  Membro CRC designato dal Mic (prot. UDCM n. 32604 DEL 3/12/2019) Componente effettivo

 

AMMINISTRATORE DELL’ENTE

Presidente: Alessandro Giuli (atto di nomina D.M. 416 del 23 novembre 2022 ,con decorrenza dal 12 dicembre 2022)

Compenso annuo: il cdA non ha ancora deliberato l'importo.

Consiglio di Amministrazione (atto di nomina D.M.29/01/2018 n.66)

Presidente: Alessandro Giuli

Consigliere: Monique Veaute

Consigliere: Piero Lissoni

Consigliere: Caterina Cardona

Consigliere: Nicola Lanzetti nominato con D.M.n.116 in sostituzione Dott. Carlo Tamburi

La carica di consigliere è a titolo gratuito salvo il rimborso delle spese effettivamente sostenute e documentate per le sedute del Consiglio (art. 12 comma 7bis dello Statuto)

Collegio dei Revisori dei Conti:

Presidente: Paolo Palombelli;

Componenti: Claudia Colaiacomo, Goffredo Hinna Danesi

Segretario Generale:  il nuovo presidente della Fondazione con Determinazione n.26 del 12 dicembre 2022 ha rinnovato l’incarico quale segretario generale,  all’avv. Francesco Spano, per il periodo 13 dicembre 2022 – 31 dicembre 2023.

 

Risultati di bilancio

Anno 2019: Euro + 9.283,00

Anno 2020: Euro + 4.519,00 

Anno 2021: Euro + 3.673,00 

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://www.maxxi.art/fondazione-trasparente/organizzazione/organi-di-governo/
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://www.maxxi.art/fondazione-trasparente/organizzazione/organi-di-governo/
Contenuto creato il 27-07-2022 aggiornato al 20-03-2023