URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Bandi di concorso


Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Bandi di concorso

DLgs 14 marzo 2013, n. 33 - Legge n.160/2019, articolo 1 comma 145
articolo 19 commi 1, 2

Bandi di concorso

1. Fermi restando gli altri obblighi di pubblicità legale, le pubbliche amministrazioni pubblicano i bandi di concorso per il reclutamento, a qualsiasi titolo, di personale presso l'amministrazione, nonché i criteri di valutazione della Commissione, le tracce delle prove e le graduatorie finali, aggiornate con l'eventuale scorrimento degli idonei non vincitori.

2. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e tengono costantemente aggiornati i dati di cui al comma 1.

2-bis. I soggetti di cui all'articolo 2-bis assicurano, tramite il Dipartimento della funzione pubblica della Presidenza del Consiglio dei ministri, la pubblicazione del collegamento ipertestuale dei dati di cui al presente articolo, ai fini dell'accessibilita' ai sensi dell'articolo 4, comma 5, del decreto-legge 31 agosto 2013, n. 101, convertito, con  modificazioni, dalla legge 30 ottobre 2013, n. 125.

Concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 518 (cinquecentodiciotto) unità di personale non dirigenziale, a tempo pieno ed indeterminato, da inquadrare nell'area III, nei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano, pubblicato nella G.U. IV Serie speciale Concorsi ed esami n.88 dell'8 novembre 2022

concorsi
Data di pubblicazione: 08-11-2022
Data di scadenza: 09-12-2022
Orario scadenza: 23:59
Ufficio di riferimento: MINISTERO DELLA CULTURA

Maggiori informazioni:

Ripam - Ministero della Cultura - concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente complessivo di 518 unità di personale non dirigenziale a tempo indeterminato

E’ stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 88 dell’8 novembre 2022 il bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per il reclutamento di un contingente di 518 (cinquecentodiciotto) unità di personale non dirigenziale a tempo pieno e indeterminato da inquadrare nell’Area III, posizione economica F1, nei profili di seguito indicati dei ruoli del Ministero della cultura ad eccezione della Provincia di Bolzano, secondo la seguente ripartizione:
 

  1. n. 268 unità: profilo professionale Funzionario ARCHIVISTA DI STATO (Codice 01);
  2. n. 130 unità: profilo professionale Funzionario BIBLIOTECARIO (Codice 02);
  3. n. 15 unità: profilo professionale Funzionario RESTAURATORE CONSERVATORE (Codice 03);
  4. n. 32 unità: profilo professionale Funzionario ARCHITETTO (Codice 04);
  5. n. 35 unità: profilo professionale Funzionario STORICO DELL’ARTE (Codice 05);
  6. n. 20 unità: profilo professionale Funzionario ARCHEOLOGO (Codice 06);
  7. n. 8 unità: profilo professionale Funzionario PALEONTOLOGO (Codice 07);
  8. n. 10 unità: profilo professionale Funzionario DEMOETNOANTROPOLOGO (Codice 08)

 
L’invio della domanda di partecipazione dovrà avvenire esclusivamente per via telematica, autenticandosi con SPID/CIE/CNS/eIDAS, compilando il format di candidatura sul Portale “inPA”, disponibile all’indirizzo https://www.inpa.gov.it, previa registrazione del candidato sullo stesso Portale.

Le candidature devono essere presentate entro il termine perentorio delle ore 23,59 del giorno 9 dicembre 2022

 

Link: Concorso 518 unità RIPAM - Ministero della Cultura

-------------------------

Aggiornamenti :

 

 

Contenuto creato il 09-11-2022 aggiornato al 06-05-2023