URL copiato con successo
Apollo e Dafne

Archivio storico Amministrazione Trasparente fino al 30/06/2022

Tipologie di procedimento

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 35 commi 1, 2

Obblighi di pubblicazione relativi ai procedimenti amministrativi e ai controlli sulle dichiarazioni sostitutive e l'acquisizione d'ufficio dei dati

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano i dati relativi alle tipologie di procedimento di propria competenza. Per ciascuna tipologia di procedimento sono pubblicate le seguenti informazioni:
a) una breve descrizione del procedimento con indicazione di tutti i riferimenti normativi utili;
b) l'unità organizzativa responsabile dell'istruttoria;
c) l'ufficio del procedimento, unitamente ai recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale, nonchè, ove diverso, l'ufficio competente all'adozione del provvedimento finale, con l'indicazione del nome del responsabile dell'ufficio, unitamente ai rispettivi recapiti telefonici e alla casella di posta elettronica istituzionale;
d) per i procedimenti ad istanza di parte, gli atti e i documenti da allegare all'istanza e la modulistica necessaria, compresi i fac-simile per le autocertificazioni, anche se la produzione a corredo dell'istanza è prevista da norme di legge, regolamenti o atti pubblicati nella Gazzetta Ufficiale, nonchè gli uffici ai quali rivolgersi per informazioni, gli orari e le modalità di accesso con indicazione degli indirizzi, dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale, a cui presentare le istanze;
e) le modalità con le quali gli interessati possono ottenere le informazioni relative ai procedimenti in corso che li riguardino;
f) il termine fissato in sede di disciplina normativa del procedimento per la conclusione con l'adozione di un provvedimento espresso e ogni altro termine procedimentale rilevante;
g) i procedimenti per i quali il provvedimento dell'amministrazione può essere sostituito da una dichiarazione dell'interessato, ovvero il procedimento puo' concludersi con il silenzio assenso dell'amministrazione;
h) gli strumenti di tutela, amministrativa e giurisdizionale, riconosciuti dalla legge in favore dell'interessato, nel corso del procedimento e nei confronti del provvedimento finale ovvero nei casi di adozione del provvedimento oltre il termine predeterminato per la sua conclusione e i modi per attivarli;
i) il link di accesso al servizio on line, ove sia già disponibile in rete, o i tempi previsti per la sua attivazione;
l) le modalità per l'effettuazione dei pagamenti eventualmente necessari, con le informazioni di cui all'articolo 36;
m) il nome del soggetto a cui è attribuito, in caso di inerzia, il potere sostitutivo, nonchè le modalità per attivare tale potere, con indicazione dei recapiti telefonici e delle caselle di posta elettronica istituzionale;

2. Le pubbliche amministrazioni non possono richiedere l'uso di moduli e formulari che non siano stati pubblicati; in caso di omessa pubblicazione, i relativi procedimenti possono essere avviati anche in assenza dei suddetti moduli o formulari. L'amministrazione non può  respingere l'istanza adducendo il mancato utilizzo dei moduli o formulari o la mancata produzione di tali atti o documenti, e deve invitare l'istante a integrare la documentazione in un termine congruo. 

Ammissione al pagamento delle imposte di successione mediante cessione di beni culturali in materia di beni artistici e architettonici (limitatamente alle opere contemporanee)

Responsabile di procedimento: DE CHIRICO FABIO
Responsabile sostitutivo: NASTASI SALVATORE

Descrizione

Per incrementare il proprio patrimonio, lo Stato ha introdotto una legge che offre al cittadino la possibilità di sostituire il pagamento delle tasse con la cessione di opere d’arte (Legge 512/82, Art. 6 "Pagamento dell'imposta di successione mediante cessione di beni ereditari" e Art. 7 "pagamento delle imposte dirette mediante cessione di beni culturali".

Tra le opere che possono essere cedute rientrano quelle d’arte contemporanea (che non abbiano cioè più di 70 anni e quindi non tutelate in base al "Codice dei Beni Culturali" purché naturalmente ricoprano un indiscutibile valore artistico.

La proposta va indirizzata alla Soprintendenza competente per territorio che, dopo una serie di verifiche, inoltra la richiesta alla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. La Direzione Generale, una volta vagliata la domanda, la sottopone ad un’apposita Commissione interministeriale. I contribuenti possono presentare una proposta di cessione del bene, completa dei dati anagrafici e firmata, inviandola con raccomandata A/R, o per posta elettronica certificata oppure a mano, agli istituti periferici del Ministero della Cultura competenti per materia e per territorio di residenza (qualora si tratti di beni librari alla Direzione Generale Biblioteche e Diritto d’autore) e al competente ufficio territoriale dell’Agenzia delle Entrate, allegando la seguente documentazione:

  1. dichiarazione di proprietà del bene;
  2. caratteristiche tecniche e collocazione dell’opera;
  3. valutazione del richiedente sul valore economico delle opere proposte per la cessione;
  4. adeguata documentazione fotografica dell’opera anche in formato digitale;
  5. dichiarazione relativa ai debiti tributari oggetto di pagamento mediante la cessione del bene;
  6. eventuale richiesta dell’interessato di essere ascoltato dalla Commissione.

Tutta la procedura è specificata nella Circolare n. 23 del 17 luglio 2015 del Segretariato Generale del Ministero.

dg-cc.servizio2@cultura.gov.it

dg-cc.servizio2@pec.cultura.gov.it

Chi contattare

Termine di conclusione

Conclusione tramite silenzio assenso: no
Conclusione tramite dichiarazione dell'interessato: no
180

Riferimenti normativi

d.lgs.31.10.1990 N.346 Come modif.Art.23 L.30.12.1991 N.413 E art.14 L.15.5.1997 N.127

Servizio online

Tempi previsti per attivazione servizio online: Tempi previsti per attivazione del servizio online non disponibili

Strumenti di tutela

Ricorso al TAR competente per territorio - Ricorso al Presidente della Repubblica -

Allegati

File con estensione docx Allegato: 512art6modulosettembre2022 1.docx
(Pubblicato il 22/09/2022 - Aggiornato il 22/09/2022 - 15 kb - docx)
File con estensione pdf Allegato: Legge_512_1982 mv.pdf
(Pubblicato il 29/05/2023 - Aggiornato il 29/05/2023 - 101 kb - pdf)